mercoledì 4 ottobre 2023
IL PERSONAGGIO DEL PRESEPIO/7 L'angelo che canta il Natale, ma anche la gioia e l'armonia
di Dieudonne Baleba Baleba
I personaggi del presepio ci raccontano storie diverse. A me piace ascoltare quelle degli angeli
1 gennaio 2019

Nel raconto evangelico di Matteo, l’angelo appare in sogno e dà a Giuseppe e ai Magi delle indicazioni precise su che cosa fare affinché il bambino Gesù, nato per opera dello Spirito Santo, possa essere accolto, protetto e possa percorrere sicuro la sua strada in questo mondo, carico di pericoli e minacce. Il vangelo di Luca, invece, presenta l’angelo che annuncia la nascita di Gesù a Maria. Quando il bambino nasce, nella grotta di Betlemme, un angelo pieno di luce annuncia il grande mistero ai pastori. E una moltitudine di esseri celesti (gli angeli) celebra gli avvenimenti del Natale con canti angelici.

 

 

Già il primo uomo avrà probabilmente scoperto che la voce produce un suono più o meno melodioso. Nei tempi antichi, cantare era già considerato un'arte sacra. E nelle società primitive, il canto era usato per ridurre la tensione sessuale o il conflitto. Ma è negli Stati Uniti che la musicoterapia è apparsa ufficialmente all'inizio del 20° secolo. Anche Darwin ha riconosciuto che la musica è "uno dei doni più misteriosi che caratterizzano l'uomo".

- Io sono l'angelo del Gloria, che contempla la bellezza della natura umana del figlio di Dio. Nato nella semplicità e nell'umiltà.

- Io sono l'angelo che canta per adorare.

- Io sono l'angelo che canta per scuotere.

- Io sono l'angelo che canta per consolare.

- Io sono l'angelo che canta per  tradure i suoi sentimenti di gioia.

- Io sono l'angelo nel coro, che cerca l'armonia.

1 gennaio 2019
AREA-
Nel nome di un sogno. La fatica e la soddisfazione di diventare campioni
di Flaminia Marchese
Praticare uno sport a livello agonistico comporta molti sacrifici. Ma vale la pena, se si è convinti di potercela fare
23 mag 2023
Stati Generali della Natalità: è davvero possibile nascere ogni giorno?
di Giuditta Garufi
La riflessione di Tiberio, che ha partecipato ad un evento che fa riflettere e agire su una tematica fin troppo spesso data per scontata: la natalità
19 mag 2023
Università: in aumento le quote rosa negli atenei laziali
di Matilde Laura Gizzi
Nell’anno accademico 2021/22 si è registrato un aumento notevole di studentesse (+4%) rispetto all’anno 2020-21
18 mag 2023
Far sentire ai più poveri che possono avere fiducia in qualcuno. Il senso del fare volontariato
di Nisha Mariam CHACKO
Intervista a Fernando Tapia, da dieci anni volontario della Comunità di Sant'Egidio a Roma
10 mag 2023
Scudetto Napoli, la commozione tra i tifosi: «È stata una liberazione da un incubo»
di Stefano Sica
La vittoria è ancora più bella, quando arriva imprevista. La testimonianza di un tifoso che l'ha attesa per vent'anni
7 mag 2023