lunedì 27 marzo 2023
IL PERSONAGGIO DEL PRESEPIO/3 Il pescatore, che ricorda il mare
di Inna Palini
In fondo, pescare è uno dei modi più antichi di procurarsi il cibo. E poi il pescatore porta nel presepio l'amore per l'acqua e per l'orizzonte aperto
23 dicembre 2018

Il personaggio del presepio che preferisco è il pescatore. Non è un personaggio essenziale, ma c'è in quasi tutti i presepi: lungo le rive di un laghetto o di un fiumiciattolo, con la canna pesca e un pesce che guizza nel cestino. Più raramente ho visto la barca con le reti, oppure la bancarella con tutti i pesci esposti per la vendita.

Mi piace il pescatore non tanto per il suo pur importante significato (è lì per ricordare la metafora del pescatore di anime), ma piuttosto perché va a completare la gamma dei personaggi che offrono a Gesù il proprio lavoro: lavori umili, ma utili e costruttivi. In fondo, pescare è uno dei modi più antichi di procurarsi il cibo.

E poi mi piace soprattutto perché mi ricorda l'acqua, e soprattutto il mare. I presepi di solito vengono ambientati in zone montuose, con le montagne che chiudono l'orizzonte. Ma io amo la vastità del mare, la freschezza dell'acqua, il va e vieni delle onde. La pace che si prova stando sulla riva a guardare lontano.

Il pescatore porta nel presepio anche questo mio grande amore.

23 dicembre 2018
AREA-
I profughi dell'Ucraina: la risposta concreta della Caritas
di Francesca Piovan e Margherita Chiara Sestili
Gli aiuti della Caritas alla popolazione colpita dal conflitto in Ucraina. L’esempio della parrocchia romana di San Gaetano e del suo contributo nella raccolta di beni di prima necessità
2 feb 2023
Missione Goba: l'esperienza di Don Diego in Mozambico
di Alessandra Verna
Accompagnato dalla sua e da altre parrocchie, scopriamo un popolo attento alla dimensione umana, meritevole di aiuto per la costruzione di un futuro più dignitoso. Soprattutto per i giovani.
9 giu 2022
Il dono di Matteo, che ci fa riscoprire la bellezza della vita
di Harsha Kumara Chaminde Bandara THENNAKOON MUDIYANSELAG
Matteo è un ragazzino di 12 anni, con bisogni speciali, ma anche con una capacità speciale: infondere speranza
1 giu 2022
Alla politica di oggi farebbe bene rileggere Tolkien
di Angelo Mereghetti
Il 20 e 21 Maggio all’Università Salesiana di Roma un convegno sulla filosofia politica che emerge dai testi dell’autore del Signore degli Anelli. L’organizzatore Simone Budini: rifletteremo su quanto sia difficile abbandonare il potere per chi ce l’ha
19 mag 2022
Sacerdoti. La via della tenerezza nell'epoca del consumismo e dell'individualismo
di Harsha Kumara Chaminde Bandara THENNAKOON MUDIYANSELAG
Di che formazione hanno bisogno i consacrati, nell'era del post-Covid? Ce ne parla Don Zanotti della Pontificia Università Salesiana
13 mag 2022