martedì 13 maggio 2025
IL PERSONAGGIO DEL PRESEPIO/5. L'instancabile signore del legno
di Andrea Santoni
Mai domo, sempre in servizio, col sorriso tra le labbra. Il personaggio di oggi è il falegname
29 dicembre 2018

Un personaggio particolare, che insieme al fornaio, muratore e pescivendolo garantisce servizi e benessere alla comunità. La figura di oggi è un personaggio silenzioso, una sorta di artista, un grande artigiano. Il falegname non si limita al lavorare il legno, per l'immaginario del presepe risulta una figura di spicco, per certi versi sacra. San Giuseppe, il padre del bambino Gesù, svolgeva proprio questo mestiere.

 

L'arte di creare

Creare è la prerogativa principale del falegname, non importa le difficoltà e i tempi. Attraverso la solita operosità e costanza il falegname lavora il legno come fosse una creatura da plasmare, da crescere. Nel freddo della piazza innevata del nostro presepio, lo si vede lavorare tra grandi e piccoli tronchi. Infonde sicurezza e metodicità non solamente a chi lo guarda da fuori, ma sembra farlo anche alle altre statuette che compongono l'intero mondo del presepio.

Lunga vita al falegname, uno dei pochi e veri artigiani rimasti a questo mondo troppo interessato alla quantità, piuttosto che alla qualità.

29 dicembre 2018
AREA-
Una giovane alla Chiesa: «Provate e “buttatevi in mezzo”». Cerchiamo autenticità e umanità
di Chiara Manì
Giovani e Chiesa: due mondi che sembrano sempre più distanti, ma che possono avvicinarsi se si è disposti a mettersi in gioco con autenticità e umanità. Ci parla di questo Giuditta Garufi
28 mag 2024
Abbiamo bisogno della resilienza delle donne
di Jasmin Del Carmen Noguera Araque
Le donne hanno una grande capacità di resilienza, grazie alla loro flessibilità, creatività, capacità di amare, di generare vita e di donarsi. L'esempio diMadre Mazzarello
27 mag 2024
Religiosi e religiose: pellegrini di speranza, sulla via della pace
di Monaliza Carolina Machado Bernardino
Sotto lo slogan "Pellegrini di speranza, sulla via della pace" sr. Maria Eugenia Arenas Gómez FMA (Figlia di Maria Ausiliatrice) ci racconta come il Dicastero sta preparando e organizzando il Giubileo 2025.
14 mag 2024
La musicoterapia: l'arte dei suoni come cura
di Francesca De Pasquale e Flaminia Marchese
La musica con i suoi elementi – il ritmo, il suono, la melodia – è utilizzata da specialisti per favorire il benessere emotivo, fisico, cognitivo e sociale dei propri pazienti. Una pratica rivolta a persone di ogni età e in grado di soddisfare diversi bisogni
7 feb 2024
Giovani e psicologia: dall'illustrazione all'educazione
di Pedro André e Roberta La Daga
Sbloccati i fondi del Bonus Psicologo, ma potrebbero non bastare e i richiedenti sono in gran parte giovani. Uno sguardo (e una “matita”) sul mondo giovanile attraverso la voce di chi li incontra nei social, a scuola e in diversi ambiti anche formando psicologi
22 dic 2023