lunedì 27 marzo 2023
IL PERSONAGGIO DEL PRESEPIO/5. L'instancabile signore del legno
di Andrea Santoni
Mai domo, sempre in servizio, col sorriso tra le labbra. Il personaggio di oggi è il falegname
29 dicembre 2018

Un personaggio particolare, che insieme al fornaio, muratore e pescivendolo garantisce servizi e benessere alla comunità. La figura di oggi è un personaggio silenzioso, una sorta di artista, un grande artigiano. Il falegname non si limita al lavorare il legno, per l'immaginario del presepe risulta una figura di spicco, per certi versi sacra. San Giuseppe, il padre del bambino Gesù, svolgeva proprio questo mestiere.

 

L'arte di creare

Creare è la prerogativa principale del falegname, non importa le difficoltà e i tempi. Attraverso la solita operosità e costanza il falegname lavora il legno come fosse una creatura da plasmare, da crescere. Nel freddo della piazza innevata del nostro presepio, lo si vede lavorare tra grandi e piccoli tronchi. Infonde sicurezza e metodicità non solamente a chi lo guarda da fuori, ma sembra farlo anche alle altre statuette che compongono l'intero mondo del presepio.

Lunga vita al falegname, uno dei pochi e veri artigiani rimasti a questo mondo troppo interessato alla quantità, piuttosto che alla qualità.

29 dicembre 2018
AREA-
I profughi dell'Ucraina: la risposta concreta della Caritas
di Francesca Piovan e Margherita Chiara Sestili
Gli aiuti della Caritas alla popolazione colpita dal conflitto in Ucraina. L’esempio della parrocchia romana di San Gaetano e del suo contributo nella raccolta di beni di prima necessità
2 feb 2023
Missione Goba: l'esperienza di Don Diego in Mozambico
di Alessandra Verna
Accompagnato dalla sua e da altre parrocchie, scopriamo un popolo attento alla dimensione umana, meritevole di aiuto per la costruzione di un futuro più dignitoso. Soprattutto per i giovani.
9 giu 2022
Il dono di Matteo, che ci fa riscoprire la bellezza della vita
di Harsha Kumara Chaminde Bandara THENNAKOON MUDIYANSELAG
Matteo è un ragazzino di 12 anni, con bisogni speciali, ma anche con una capacità speciale: infondere speranza
1 giu 2022
Alla politica di oggi farebbe bene rileggere Tolkien
di Angelo Mereghetti
Il 20 e 21 Maggio all’Università Salesiana di Roma un convegno sulla filosofia politica che emerge dai testi dell’autore del Signore degli Anelli. L’organizzatore Simone Budini: rifletteremo su quanto sia difficile abbandonare il potere per chi ce l’ha
19 mag 2022
Sacerdoti. La via della tenerezza nell'epoca del consumismo e dell'individualismo
di Harsha Kumara Chaminde Bandara THENNAKOON MUDIYANSELAG
Di che formazione hanno bisogno i consacrati, nell'era del post-Covid? Ce ne parla Don Zanotti della Pontificia Università Salesiana
13 mag 2022