mercoledì 4 ottobre 2023
"Dite sì al sogno che Dio ha seminato in voi". Cosa resta della GMG a Panama
di Gabriella Imperatore
A un mese dalla Giornata Mondiale della Gioventù, il ricordo resta vivo e ha ancora molto da insegnare
3 marzo 2019

I giovani sono sempre una risorsa per la vita. Come ha ricordato Giovanni Paolo II, “se stai con i giovani diventi anche tu giovane”.

Siamo giunti, il 18 gennaio 2019, a Panama, al cuore del pellegrinaggio oltre oceano. A Panama l’aria è incominciata a scaldarsi subito e non solo per il clima tipicamente estivo con un caldo afoso oltre i trenta gradi. Il termometro panamense si è alzato per il calore, la passione e la voglia di vivere di decine di migliaia di giovani che hanno raggiunto il Paese dell’Istmo per ritrovarsi intorno a Papa Francesco e celebrare insieme la 34ª Giornata Mondiale della Gioventù 2019.

L’accoglienza panamense è stata calorosa, il popolo panamense sempre in prima linea nell’accoglienza, nella generosità, nella cura, rivestendosi anche dei colori dei suoi ospiti.

I giovani sono quelli che hanno affascinato di più chi li incontrava per strada. Sorridenti, gioiosi, allegri e coinvolgenti. La solidarietà e la complicità sono nate spontanee oltrepassando qualsiasi barriera linguistica.

 

Essere presente alla GMG è stato un regalo, perché questa esperienza mi ha donato la possibilità di mettermi in cammino come tutti gli altri, di mettermi in ascolto della Parola di Dio e del Papa assieme ai giovani. A partire da questo ascolto comune ho condiviso un’esperienza con i giovani, e questa è stata la vera ricchezza. Camminare al fianco dei giovani e trovarsi a rispondere a domande impegnative riguardo la fede e la vita, l’umanità.

 

Cosa ti aspetti dal Papa?”, ho chiesto a Juan della Delegazione messicana, che mi ha risposto: "Che ci dia speranza e motivazione, come ha fatto nelle ultime GMG. Lui è il Papa della gioia, ci ha chiesto di alzarci dai nostri divani, lo abbiamo fatto per arrivare sin qui, perché abbiamo bisogno di messaggi di fiducia per il futuro. È un Papa molto moderno, spero trovi le parole che riescano a toccarci, che ci guidino e ci consiglino".  

 

Il primo grande abbraccio dei giovani a Papa Francesco è stato al Campo Santa María la Antigua sulla Cinta Costera. Un urlo di gioia, una carica di entusiasmo. Il richiamo a Don Bosco mi ha particolarmente toccata: sono cresciuta alla scuola di Don Bosco ed è proprio così che il Santo guardava i giovani, con gli occhi di Dio, cercando di andare oltre le apparenze e la superficialità per vedere il progetto che Dio ha nella loro vita, perché l’amore salva.

Le catechesi hanno avuto l’impronta del Sinodo dei Vescovi sui giovani. Al mattino ci si interrogava sul cammino di fede e sulle realtà della Chiesa e del Mondo, il pomeriggio ci si radunava per la partecipazione agli eventi della GMG: la celebrazione del Perdono, gli itinerari vocazionali alla Fiera vocazionale e il percorso della Laudato si’ al Campo della Gioventù, i concerti serali nelle piazze.

 

Un momento unico per i salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice è stata la partecipazione al Forum e alla Festa Mondiale del Movimento Giovanile Salesiano (MGS). Don Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore, e la Madre Generale, Madre Yvonne Reungoat, hanno condiviso con i giovani momenti di riflessione, di festa e di preghiera. «Non abbiate paura di Dio, inseguite il sogno che Dio ha per voi, e condividete la gioia di essere amati da Dio, la via è camminare insieme, laici e consacrati, e la testimonianza sarà più ricca, più credibile, più attraente. Il Vangelo sarà più visibile», è il loro messaggio ai giovani del MGS.

 

Da sabato mattina siamo entrati nel momento centrale della GMG. Ci si è messi in cammino di buon ora verso il Parco Giovanni Paolo II dove c’è stata la Veglia. In questa occasione, come nella Messa conclusiva, il Papa ha invitato a seguire l’esempio di Maria ovvero a essere “influencer di Dio”, una volta terminata la GMG, dicendo: «ritornate nelle vostre comunità per essere quelle piccole gocce che cercano di testimoniare e cambiare la grande Famiglia che è la Chiesa».

 «Cari giovani, non siete il futuro, ma l’adesso di Dio», ripeto anch’io con Papa Francesco. «Continuate a camminare, continuate a vivere la fede e a condividerla. E con la forza e la gioia che avete, ditesì” al sogno che Dio ha seminato in voi”.

3 marzo 2019
AREA-
Nel nome di un sogno. La fatica e la soddisfazione di diventare campioni
di Flaminia Marchese
Praticare uno sport a livello agonistico comporta molti sacrifici. Ma vale la pena, se si è convinti di potercela fare
23 mag 2023
Stati Generali della Natalità: è davvero possibile nascere ogni giorno?
di Giuditta Garufi
La riflessione di Tiberio, che ha partecipato ad un evento che fa riflettere e agire su una tematica fin troppo spesso data per scontata: la natalità
19 mag 2023
Università: in aumento le quote rosa negli atenei laziali
di Matilde Laura Gizzi
Nell’anno accademico 2021/22 si è registrato un aumento notevole di studentesse (+4%) rispetto all’anno 2020-21
18 mag 2023
Far sentire ai più poveri che possono avere fiducia in qualcuno. Il senso del fare volontariato
di Nisha Mariam CHACKO
Intervista a Fernando Tapia, da dieci anni volontario della Comunità di Sant'Egidio a Roma
10 mag 2023
Scudetto Napoli, la commozione tra i tifosi: «È stata una liberazione da un incubo»
di Stefano Sica
La vittoria è ancora più bella, quando arriva imprevista. La testimonianza di un tifoso che l'ha attesa per vent'anni
7 mag 2023