mercoledì 4 ottobre 2023
L'insegnante più bravo del mondo è un frate francescano, in una zona povera del Kenya
di Brice Ulrich Afferi
Peter Tabichi ha vinto domenica scorsa il premio Global Teacher Prize della Varkey Foundation, che gli è stato consegnato a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti
26 marzo 2019

Il 24 marzo si è svolta a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, la quinta edizione del Premio Globale per Insegnanti della fondazione Varkey. È un evento indicato come il premio Nobel per l'insegnamento. Mette in risalto e celebra la professione, dando maggior riconoscimento al lavoro degli insegnanti di tutto il mondo.

Quest'anno, il premio è stato attribuito a Peter Tabichi, un frate francescano del Kenya. Tabichi insegna al “Keriko Mixed Day Secondary School” nel villaggio di Pwani, situato in una remota e semi-arida parte della Rift Valley del Kenya. È una regione in cui la siccità e la carestia sono frequenti. La maggior parte degli studenti proviene da famiglie povere. Droghe, gravidanze tra adolescenti, abbandono precoce della scuola, giovani matrimoni e suicidi sono comuni. La maggior parte degli studenti percorre 7 km lungo strade che diventano impraticabili nella stagione delle piogge. È in mezzo a questa atmosfera e davanti a una scuola mal equipaggiata che Tabichi è riuscito a trasformare le vite.

 

Ha iniziato un club per la promozione dei talenti e ampliato il Club di Scienze della scuola, aiutando gli studenti a condurre progetti di ricerca di cui il 60% è ora qualificato per le competizioni nazionali. Tabichi ha fatto da mentore ai suoi studenti alla competizione di scienza e ingegneria 2018 del Kenya - dove gli studenti hanno mostrato un dispositivo che avevano inventato, per permettere a persone cieche e sorde di misurare gli oggetti. Tabichi ha visto la sua scuola del villaggio diventare prima a livello nazionale nella categoria delle scuole pubbliche. La squadra delle scienze matematiche si è inoltre qualificata per partecipare alla competizione internazionale di scienza e ingegneria 2019 in Arizona, USA. I suoi studenti hanno anche vinto un premio dalla “Royal Society of Chemistry” dopo aver usato pianta locale per generare elettricità.

 

Per gli studenti che ne hanno bisogno, impartisce lezioni individuali in matematica e scienze al di fuori delle lezioni e nei fine settimane. Visita le loro case e incontra le loro famiglie, per identificare le sfide che devono affrontare. Nonostante l'ambiente non attrezzato della scuola, Tabichi utilizza tecnologie dell'informazione e della comunicazione nell'80% delle sue lezioni, per coinvolgere gli studenti, visitando gli internet caffè e registrando i contenuti online per essere usati “offline” in classe. Prendendosene e facendo sì che i propri studenti credano in sé stessi, Peter ha migliorato notevolmente la realizzazione e l'autostima dei suoi studenti. Le iscrizioni sono raddoppiate nel corso degli anni e i casi di indisciplina sono diminuiti. Anche l'ammissione al college e alle università è aumentata. Si è notato in particolare un aumento nel rendimento delle ragazze nell'ultimo anno.

 

Oltre alla scuola,Tabichi aiuta anche la comunità locale. Questo frate francescano dà l'80% del suo salario di insegnamento ai progetti della comunità locale, compresi quelli che riguardano la formazione scolastica. Coinvolge le persone nell'agricoltura sostenibile e lavora alla pacificazione dei diversi gruppi etnici e religioni. Ha anche contribuito ad affrontare l'insicurezza alimentare tra la più ampia comunità nella Rift Valley, a rischio di carestia.

È per tutti questi risultati che è stato premiato. Per lui, il premio dimostra che “gli insegnanti contano” e che “l'insegnamento è una professione nobile”. Ha ricevuto molti tributi da tutto il mondo tra cui quello del presidente kenyano Uhuru Kenyatta, che in un video messaggio ha detto che la storia di Tabichi è un “esempio luminoso di ciò che lo spirito umano può raggiungere, non solo per il Kenya, non solo per l'Africa ma per il mondo.”

26 marzo 2019
AREA-
Nel nome di un sogno. La fatica e la soddisfazione di diventare campioni
di Flaminia Marchese
Praticare uno sport a livello agonistico comporta molti sacrifici. Ma vale la pena, se si è convinti di potercela fare
23 mag 2023
Stati Generali della Natalità: è davvero possibile nascere ogni giorno?
di Giuditta Garufi
La riflessione di Tiberio, che ha partecipato ad un evento che fa riflettere e agire su una tematica fin troppo spesso data per scontata: la natalità
19 mag 2023
Università: in aumento le quote rosa negli atenei laziali
di Matilde Laura Gizzi
Nell’anno accademico 2021/22 si è registrato un aumento notevole di studentesse (+4%) rispetto all’anno 2020-21
18 mag 2023
Far sentire ai più poveri che possono avere fiducia in qualcuno. Il senso del fare volontariato
di Nisha Mariam CHACKO
Intervista a Fernando Tapia, da dieci anni volontario della Comunità di Sant'Egidio a Roma
10 mag 2023
Scudetto Napoli, la commozione tra i tifosi: «È stata una liberazione da un incubo»
di Stefano Sica
La vittoria è ancora più bella, quando arriva imprevista. La testimonianza di un tifoso che l'ha attesa per vent'anni
7 mag 2023