domenica 11 maggio 2025
Un treno chiamato immaginazione: alzate la testa
di Andrea Santoni
Vivere oltre il sentito dire, spingersi verso altre infinite realtà della società. La missione di qualsiasi giovane che vuole tornare a tenere alta la testa su un mondo colmo di occasioni
8 aprile 2019

Aprire la finestra della camera, trovare un cielo grigio, spento, apparentemente vuoto. Chiudere la tenda, poggiarsi su un letto, interrogandosi su quanto il proprio morale possa essere sottile al pari di un filo di seta. Non è la prefazione di un romanzo esistenziale di narrativa classica, ma uno dei possibili scenari quotidiani, di chi almeno per un giorno preferirebbe non avere tempo, ma starsene tranquillamente spento.

Spegnere il flusso di pensieri più intenso, estraeniarsi dalla quotidianeità non significa di colpo essere inattivi. L'estraneazione è la medicina dell'anima, un'intima pratica stimolante l'immaginazione, fautrice di una creatività spontanea, repressa non poche volte. 

 

Alzate la testa, fate valere le vostre idee, quei sogni e ideali che spesso avete paura di celebrare e difendere in pubblico, solo per il semplice timore di essere giudicati e derisi. Alzate la testa per reprimere i dubbi e i giudizi affrettati di chi non vi conosce, alzatela per chi ha sempre creduto in voi, contribuito con sacrifici al fine di non spegnere mai quel vostro entusiasmo. Immaginate, create, non perdete mai quello spirito di intraprendenza e dose di sana strafottenza, di chi almeno per una volta nella vita, sente di tenere il mondo tra le dita. Alzate la testa per alimentare quel fuoco interiore che ha bisogno costante di legna, solamente per ardere in tutto il suo maestoso spettacolo di luci e calore.

Non è vero che il treno passa una sola volta, ha degli orari alquanto variabili, ma è in costante servizio; aspetta solamente di essere preso con l'incoscienza di chi non ha paura di affrontare quel sano rischio, di cui tutti spesso abbiamo bisogno. Alzate la testa per Manuel Bortuzzo e Simone, due ragazzi con storie molto diverse, ma accomunati dalla stessa voglia di ripartire alla ricerca di nuovi scenari suggestivi, spinti solamente dallo spirito di chi lotta non per sopravvivere o vincere sull'altro, ma per dimostrare che la vita offre anche sorrisi spontanei, generati dal cuore.

 

Una volta preso il treno, guardatevi intorno, osservate i dettagli più nascosti, l'oscillazione tracotante dei vagoni. Affiancate un finestrino e alzate la testa; fate tutto con il semplice gusto di chi guarda prima con gli occhi, per poi osservare il resto con l'immaginazione più profonda dell'anima.

8 aprile 2019
AREA-
Una giovane alla Chiesa: «Provate e “buttatevi in mezzo”». Cerchiamo autenticità e umanità
di Chiara Manì
Giovani e Chiesa: due mondi che sembrano sempre più distanti, ma che possono avvicinarsi se si è disposti a mettersi in gioco con autenticità e umanità. Ci parla di questo Giuditta Garufi
28 mag 2024
Abbiamo bisogno della resilienza delle donne
di Jasmin Del Carmen Noguera Araque
Le donne hanno una grande capacità di resilienza, grazie alla loro flessibilità, creatività, capacità di amare, di generare vita e di donarsi. L'esempio diMadre Mazzarello
27 mag 2024
Religiosi e religiose: pellegrini di speranza, sulla via della pace
di Monaliza Carolina Machado Bernardino
Sotto lo slogan "Pellegrini di speranza, sulla via della pace" sr. Maria Eugenia Arenas Gómez FMA (Figlia di Maria Ausiliatrice) ci racconta come il Dicastero sta preparando e organizzando il Giubileo 2025.
14 mag 2024
La musicoterapia: l'arte dei suoni come cura
di Francesca De Pasquale e Flaminia Marchese
La musica con i suoi elementi – il ritmo, il suono, la melodia – è utilizzata da specialisti per favorire il benessere emotivo, fisico, cognitivo e sociale dei propri pazienti. Una pratica rivolta a persone di ogni età e in grado di soddisfare diversi bisogni
7 feb 2024
Giovani e psicologia: dall'illustrazione all'educazione
di Pedro André e Roberta La Daga
Sbloccati i fondi del Bonus Psicologo, ma potrebbero non bastare e i richiedenti sono in gran parte giovani. Uno sguardo (e una “matita”) sul mondo giovanile attraverso la voce di chi li incontra nei social, a scuola e in diversi ambiti anche formando psicologi
22 dic 2023