sabato 20 aprile 2024
La musica trap: una trappola per i giovani?
di Luis Estevez Estevez
È di tendenza, anche perché ha un ritmo coinvolgente, ma ha un impatto negativo, per i modelli che presenta. Intervista con il professor Cosimo Alvati
6 giugno 2019

 Il termine "trap" deriva dall'inglese gergale e fa riferimento ai luoghi in cui vengono vendute droghe illegali. La musica trap è caratterizzata da testi cupi e minacciosi, che comunque possono essere molto diversi per ogni rapper. Temi tipici trattati nei testi sono la vita di strada tra criminalità e disagio, la povertà, la violenza, lo spaccio di sostanze stupefacenti, e le dure esperienze delle periferie. Dal 2016 in poi, il genere diventa sempre più popolare e influente, e si affermano nuovi rapper con sonorità o tematiche legate, totalmente o parzialmente, alla trap. Tra i più famosi ci sono Ghali, Tedua, Achille Lauro, Izi, Laïoung, Capo Plaza, Vegas Jones, Ketama126, Enzo Dong.

 

Don Cosimo Alvati, professore della facoltà di Scienze della comunicazione dell'UPS, si occupa in modo approfondito del tema della musica trap. 

Che tipo di persone sono gli ascoltatori di questo genere musicale?

«Sono i ragazzi e, secondo Riccardo Rosa, ascoltano la trap per due motivi: perché è di tendenza, che è diverso da “moda”: tendenza è il termine che utilizza You Tube per mettere in primo piano le cose più ascoltate. E se tu dici: “Andiamo a vedere cosa sta ascoltando il mondo oggi”, e poi lo senti due, tre, cinque volte, alla fine ti piace. È lo stesso meccanismo della pubblicità. Il secondo motivo, ed è il mio caso, è perché la musica, il beat, sono fatti bene. La voce, il testo, vengono dopo.»

Secondo lei, l'impatto generato dalla musica trap è positivo o negativo?

«È negativo.»

Perché pensa che sia negativo?

«È negativo per il messaggio subliminale che è dietro il ritmo che persuade il giovane. Anche perché presenta una realtà giocata sull'avere tutto ciò che vuoi nella vita, senza alcuno sforzo o sacrificio. Uno dei messaggi più subliminali è la tendenza al consumo di droga, considerato un “comune” fenomeno di tendenza, al pari del normcore della moda che definisce l’ossessione di sembrare normali per essere speciali.» 

Che attenzione dovrebbero avere gli educatori, inclusi i genitori, di fronte a questo fenomeno musicale?

«Quella di proporre ai giovani un modello di analisi e di interpretazione critica di modelli e proposte di valori e stili di vita, che la cultura contemporanea offre, e poi garantire e concordare con loro tempi, luoghi, mezzi e occasioni perché tale processo di analisi e interpretazione possa avvenire, in vista della identificazione e adozione di modelli e stili di vita “alternativi”.»

Che consiglio dà ai ai giovani di questo genere musicale?

«Prima di tutto, che abbiano una consapevolezza critica degli stili di vita e dei "modi di essere" offerti da questi tipi di generi musicali e non rimangano solo nei ritmi o nei sentimenti che le canzoni possono generare e, in secondo luogo, che siano interessati ad indagare i diversi generi musicali, per comprendere i pericoli che alcuni di questi rappresentano per la cultura giovanile.»

 

 

6 giugno 2019
AREA-
Scienza e AI: come l'Intelligenza Artificiale sta bruciando le tappe nella ricerca
di Camilla Argentin e Susanna Zaffiro
L'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando radicalmente i processi di scoperta e avanzamento scientifico, dimostrandosi anche un alleato potente per i ricercatori. Ma è davvero così affidabile?
11 gen 2024
Sui social, per mantenere i contatti e confrontarsi sulle idee
di Andrea Del Bianco
Come si gestiscono i media della Facoltà di Scienze della Comunicazione? Lo abbiamo chiesto al professor Tommaso Sardelli, dell’Università Pontificia Salesiana
22 mag 2023
Social Media Manager: il lavoro di Martina che unisce editoria e social
di Susanna Zaffiro
Anche un settore tradizionale come l'editoria ha bisogno di innovazione. Intervista a Martina Zaffiro, Social Media Specialist della casa editrice FrancoAngeli
11 mag 2023
Il seminario di Kyiv al tempo della guerra. “Toccare il fondo a volte è necessario per ricominciare”
di Emanuele Tramacere e Harsha Bandara
La sera del 25 febbraio di un anno fa circa, primo giorno del conflitto tra Russia e Ucraina, il Seminario Maggiore di Kyiv è stato evacuato a causa dell'escalation che ha causato gravi danni anche nelle vicinanze. Quale situazione stanno vivendo i seminaristi è il focus di questo contributo
16 gen 2023
Il progetto Agenda 2030 per Young4Young
di Paolo Rosi
Una sintesi interattiva su come è andata la fase iniziale di informazione sull'Agenda 2030, ad opera di alcuni studenti della Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale
20 giu 2022