mercoledì 4 ottobre 2023
Finsta: l'account falso ma reale. Che ci difende meno di quello che pensiamo
di Celine Rajendran Thimena
I giovani creano account falsi su Instagram per esprimersi liberamente, senza preoccupazioni. Ma ci sono comunque almeno due rischi
6 giugno 2020

La generazione dei millennials ha familiarità con la parola Finsta. È un termine abbreviato, che sta per Fake Instagram e indica un account Instagram secondario, utilizzato da adolescenti e giovani adulti per pubblicare post più reali e sinceri da condividere solo con amici intimi, senza preoccuparsi di ciò che pubblicano.

Negli ultimi anni, Instagram è diventata un'applicazione ampiamente utilizzata dagli adolescenti ed è diventata importante per lo status sociale dei giovani di oggi. Non si tratta solo di scattare una foto e pubblicarla. C'è un processo di preparazione, con la scelta di una buona posizione, una posa e un abito diversi. E poi si tratta di abbellire e stilizzare con i filtri, prima di caricarlo su Instagram. Tutto questo per ricevere “Mi piace” e condivisioni numerose.

 

Instagram ora ha 1 miliardo di utenti attivi mensili. I primi tre paesi che usano Instagram. Stati Uniti (116m), India (73m) e Brasile (72m). È la seconda rete più diffusa dopo Facebook, con oltre il 60% degli utenti che accedono ogni giorno. Il 75% degli utenti ha 18-24 anni. Un fatto interessante da notare è che il 68% degli utenti su Instagram sono donne. Cristiano Ronaldo è l'utente Instagram più seguito con 149 milioni di follower. Supera Selena Gomez, che attualmente conta 144 milioni di follower

 

Alcuni usano i Finsta per tenersi alla larga dagli occhi dei genitori e degli adulti. Usano persino nomi segreti per evitare la loro identità. Questo modo di procedere permette loro di dare sfogo alle proprie emozioni, chattare personalmente con i loro amici più cari, sulla vita, sulle questioni personali e sulla sessualità. Anche se falso, è ricco della ricerca della loro originalità, protezione per rivelare il loro io interiore e far uscire le loro turbolenze emotive. Finsta aiuta i giovani a esplorare la loro identità e la gestione delle impressioni nel contesto e nel pubblico creati.

Una ragazza di 17 anni, Katrina Vogel di Fort Lauderdale, in Florida,  ha un lavoro part-time ed è immersa nel processo di ammissione al college. Ha un Finsta, così come i suoi amici intimi, che segue e le permette di seguirla. La sua regola empirica per cosa pubblicare su Finsta: "Pubblico davvero solo ciò che so non tornerà e non mi morderà."

 

In uno studio condotto dall'American Journal of Preventative Medicine, i partecipanti che utilizzano regolarmente Facebook hanno riportato tre volte l'autocontrollo percepito (PSI) rispetto dai non utenti. La dipendenza emotiva dai social media pubblici è già problematica: la segretezza, l'immagine non filtrata ed emotiva dei Finstas incoraggia l'uso costante, stimola una dipendenza malsana dalla sovra-condivisione online. Invece di uno sbocco, i Finsta diventano una stampella e poi una prigione.

Il nome utente e la password di qualsiasi account di social media, indipendentemente dal fatto che abbia impostazioni di privacy o esclusività forti, non possono garantire la riservatezza dei post o l'affidabilità di coloro che li visualizzano. I giovani dovrebbero essere consapevoli che non ci sono muri che non possono essere abbattuti nel mondo dei social media.

 

6 giugno 2020
AREA-
Sui social, per mantenere i contatti e confrontarsi sulle idee
di Andrea Del Bianco
Come si gestiscono i media della Facoltà di Scienze della Comunicazione? Lo abbiamo chiesto al professor Tommaso Sardelli, dell’Università Pontificia Salesiana
22 mag 2023
Social Media Manager: il lavoro di Martina che unisce editoria e social
di Susanna Zaffiro
Anche un settore tradizionale come l'editoria ha bisogno di innovazione. Intervista a Martina Zaffiro, Social Media Specialist della casa editrice FrancoAngeli
11 mag 2023
Il seminario di Kyiv al tempo della guerra. “Toccare il fondo a volte è necessario per ricominciare”
di Emanuele Tramacere e Harsha Bandara
La sera del 25 febbraio di un anno fa circa, primo giorno del conflitto tra Russia e Ucraina, il Seminario Maggiore di Kyiv è stato evacuato a causa dell'escalation che ha causato gravi danni anche nelle vicinanze. Quale situazione stanno vivendo i seminaristi è il focus di questo contributo
16 gen 2023
Il progetto Agenda 2030 per Young4Young
di Paolo Rosi
Una sintesi interattiva su come è andata la fase iniziale di informazione sull'Agenda 2030, ad opera di alcuni studenti della Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale
20 giu 2022
Vivere la povertà degli altri ti cambia la vita
di Margherita Chiara Sestili
Nel 2015 Giorgia fa un viaggio che le cambierà per sempre la vita. Sei mesi in Kenya per aiutare i più bisognosi.
29 mag 2022