sabato 17 maggio 2025
Gli effetti della DAD: ad un anno dalla chiusura come stanno gli studenti?
di Riccardo Capobianco
Stanchezza, preoccupazione, disorientamento e stress si sommano alla mancanza di dispositivi e strumenti di qualità
21 marzo 2021

La pandemia ha causato non pochi problemi alla scuola che, per garantire un’istruzione adeguata, ha dovuto sfruttare lo strumento della Didattica a distanza.
A un anno dal primo lockdown di Marzo 2020, la situazione non è delle migliori.  Secondo un'indagine condotta dall'IPSOS per "Save the Children", in cui sono stati raccolti stati d’animo, opinioni e aspettative di studenti tra i 14 e i 18 anni in questo periodo di pandemia, le ripercussioni sui ragazzi non sono da sottovalutare e rischiano di peggiorare in vista di un'ulteriore chiusura.

Il divario tecnologico

In italia, il ritorno alla didattica a distanza ha coinvolto oltre 4 milioni di studenti, che hanno dovuto prepararsi nuovamente a sfruttare la DAD per continuare le lezioni.

Il problema principale è che non tutti gli studenti hanno gli strumenti e i dispositivi necessari per seguirle al meglio.

Il 13,3% dei minori non hanno PC o tablet, il 18% dichiara invece di avere un dispositivo da dover condividere con gli altri membri della famiglia e un 8% non ha un posto isolato in casa che gli possa permettere di seguire la lezione con tranquillità e senza distrazioni.

Lo svolgersi delle lezioni a distanza non ha dunque permesso agli studenti un’istruzione pari a quella in presenza, il 35% di loro infatti, ritiene che la propria preparazione scolastica sia peggiorata dall’inizio della pandemia

 

Raffaela Milano, Direttrice dei Programmi Italia-Europa di Save the Children ha dichiarato«...Dai territori più difficili dove operiamo ci giungono continui segnali di allarme, nonostante l’impegno di scuole ed educatori. È necessario riaprire subito le scuole in sicurezza con un’offerta educativa potenziata, soprattutto nei territori più difficili, per scongiurare un ulteriore allargamento delle diseguaglianze. Ed è necessario – come gli stessi ragazzi indicano – dedicare le risorse del Next Generation prioritariamente al futuro dei più giovani, con un forte e concreto investimento di lungo periodo sull’infrastruttura educativa, vera leva per lo sviluppo del Paese».

Il fattore sociale e psicologico 

Al fattore educativo, si aggiunge anche quello sociale, infatti il 46% degli adolescenti afferma che l’anno in DAD è stato “sprecato”. Questo perché per i ragazzi la scuola non è solo apprendimento, ma relazionarsi, conoscere persone nuove, creare amicizie e amori.
Tra le privazioni di cui i ragazzi hanno sentito maggiormente l’influenza, c'è proprio quella della relazione con i compagni, che ha precluso loro molte delle esperienze fondamentali dell'adolescenza. 

Tutte queste dinamiche, hanno causato diversi problemi ai ragazzi: stanchezza(31%), preoccupazione(17%), ansia(15%), irritabilità(16%), apatia(13%), disorientamento(14%)  e scoraggiamento(13%).
Queste sensazioni negative sono principalmente espresse in famiglia e con gli amici, ma uno studente su cinque non esprime questo senso di disagio con nessuno, andando a peggiorare la sua situazione emotiva.

Per vedere il problema più da vicino, abbiamo girato un’intervista a Lorenzo, studente dell’ultimo anno di Agraria  presso l’Istituto Tecnico Emilio Sereni.
In seguito allo spostamento in DaD, per Lorenzo non è stato facile riuscire a concentrarsi per seguire le lezioni, da cui si è allontanato. Con questa intervista andremo a capire cosa ha fatto scattare in lui questa reazione.

21 marzo 2021
AREA-
Un'Italia sempre più vecchia pesa sui giovani: serve un cambiamento culturale
di Jasmin Del Carmen Noguera Araque
Secondo i dati Istat, ormai il numero di ultraottantenni ha superato quello dei bambini sotto i 10 anni
26 apr 2024
Il prezzo della cultura: quanto guadagna un professore universitario in Italia?
di Sabrina Battisti
I vantaggi e gli svantaggi della carriera accademica: i dati sugli stipendi in Italia, il confronto con gli altri Paesi dell'Unione Europea e qualche numero sui dottorati di ricerca italiani
27 mag 2023
Le donne si laureano più degli uomini, ma non nelle materie scientifiche
di Flaminia Marchese
Le donne sono più istruite degli uomini? I numeri parlano chiaro: il 57% dei laureati sono donne. Ma l'educazione ricevuta influenza le scelte
20 mag 2023