Si chiama "nomofobia" la paura di rimanere senza cellulare. Uno dei tanti modi in cui si esprime il complesso rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie
La riapertura delle chiese era molto attesa dai cattolici, ma non era scontato che la gente tornasse a messa. Ecco come è andata in una parrocchia di Roma
La chiusura dovuta all'emergenza ha reso più forti le relazioni famigliari. Ma la presenza di tanti strumenti di comunicazione le influenza. Nel bene e nel male
Durante la pandemia, per la Chiesa messicana «La sfida principale è stata avvicinare la Chiesa ai fedeli perché nessuno si sentisse lasciato abbandonato». E dopo l'emergenza non si tornerà indietro
Riconoscere la propria vocazione non è facile. La testimonianza di Melissa, postulante dell’Istituto delle suore Oblate di Maria Vergine di Fatima, a Roma.
In questo periodo storico particolare i ragazzi si sono fatti un’idea di come sia il mondo al di fuori delle mura di casa, ma un “viaggio” all'esterno della quarantena potrebbe mostrare un’altra realtà.
La testimonianza di padre Roman Kryvyi, della parrocchia degli Ucraini di Avellino: le chiese sono chiuse e le comunità soffrono, ma si può ancora pregare insieme ed essere solidali.
L'approccio al cambiamento è una tematica spinosa, capace di offrire ampi spunti di riflessione. Sentiamo che cosa ne pensa Enrico Letta, preside della Paris School of International Affairs di Parigi
Giugno per gli studenti è un momento di grandi cambiamenti. L'importante è sapere che la fine non è un fallimento e che il vero coraggio sta nel sapere quando lasciar andare qualcosa...
Intervista con il decano Fabio Pasqualetti, che spiega il nuovo curricolo di Comunicazione Sociale, Media Digitali e Cultura e fa un bilancio degli ultimi mesi
La Chiesa ha bisogno di sacerdoti sani, di persone normali, di uomini che sanno rapportarsi non solo con Dio ma anche con le altre persone. Per questo la formazione deve essere solida e permanente
Non si tratta solo del problema dell'ambiente, si tratta del nostro futuro come pianeta, come esseri viventi. Il Sinodo Panamazzonico è solo l'inizio di un processo già iniziato nella Chiesa.
Quello che poteva essere un dibattito interessante è diventata una battaglia tra due contendenti contrapposti. Ma i credenti sono portatori di una "buona" notizia...