venerdì 4 luglio 2025
Togo. Il giovane imprenditore che ricicla carta da cemento
di Marc-Auguste Kambiré
L'incontro con un giovane imprenditore togolese, esempio di imprenditorialità giovanile, che contribuisce a cambiare il modello di sviluppo
6 giugno 2021

L’imprenditorialità giovanile, una componente importante dell’Agenda 2030, sta prendendo sempre più forma in tutto il mondo. In effetti, molti giovani hanno intrapreso questa strada, con o senza il sostegno delle autorità nazionali o internazionali. Il rapporto dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (Oil) afferma che «liberare il potenziale dei giovani come motore della creazione di posti di lavoro è un elemento chiave dell’Agenda 2030». L’Oil aggiunge che «l’imprenditorialità giovanile ha la capacità di generare un effetto moltiplicatore, poiché i giovani imprenditori hanno maggiori probabilità di assumere i loro coetanei e possono sollevare altri giovani dall’informalità e dalla povertà lavorativa». È il caso del giovane imprenditore togolese Achille Noussia, direttore fondatore della società Civic Bag, specializzata nel riciclaggio della carta da cemento per fare sacchetti da imballaggio. Questa idea è nata dopo che il governo togolese ha vietato i sacchetti di plastica sul territorio nazionale: si impegnerà nella creazione di imballaggi riciclabili in carta di cemento.

Promotore dell'impresa verde

L’impresa, che all’inizio era solo lui, ora conta 14 membri, tutti giovani. Questo progresso è da lodare non solo in termini di opportunità di lavoro offerte ai giovani, ma anche in considerazione del fatto che Civig Bag è un’azienda verde, cioè un’azienda che lavora prendendo cura dell’ambiente e che raggiunge il proprio obiettivo (profitto) sfruttando in modo sostenibile le opportunità offerte dalla natura, senza danneggiare l’ambiente. Si tratta quindi di aziende che «conservan risorse scarse, aiutano a mantenere sani gli ecosistemi, minimizzano l’inquinamento e i rifiuti, limitano le emissioni di gas serra e forniscono beni e servizi ecologici per consentire modelli di consumo più responsabili», dice l’Ilo nel suo Green Business Booklet pubblicato nel 2017.

Invito a guardare l’intervista con questo giovane imprenditore (sopra).

 

6 giugno 2021
AREA-
Un'Italia sempre più vecchia pesa sui giovani: serve un cambiamento culturale
di Jasmin Del Carmen Noguera Araque
Secondo i dati Istat, ormai il numero di ultraottantenni ha superato quello dei bambini sotto i 10 anni
26 apr 2024
Il prezzo della cultura: quanto guadagna un professore universitario in Italia?
di Sabrina Battisti
I vantaggi e gli svantaggi della carriera accademica: i dati sugli stipendi in Italia, il confronto con gli altri Paesi dell'Unione Europea e qualche numero sui dottorati di ricerca italiani
27 mag 2023
Le donne si laureano più degli uomini, ma non nelle materie scientifiche
di Flaminia Marchese
Le donne sono più istruite degli uomini? I numeri parlano chiaro: il 57% dei laureati sono donne. Ma l'educazione ricevuta influenza le scelte
20 mag 2023