mercoledì 4 ottobre 2023
Saper servire: quando c'è il cuore, tutto è possibile
di Augustin RAHERIARISOA
Servire gli altri è dare loro la dolcezza e la grandezza della vita
6 marzo 2023

Quanti di noi, uomini, donne e giovani, oggi sono ancora in grado e disposti a servire i nostri fratelli e sorelle? Fortunatamente, alcune associazioni, umanitarie o sociali, hanno riunito persone che vivono in situazioni difficili, di miseria o di povertà di qualsiasi tipo. Dopo la pandemia di Coronavirus 19, le disparità sociali sono in forte evoluzione e, se non prestiamo attenzione a questo, non faremo altro che chiuderci nel nostro piccolo mondo e dimenticheremo gradualmente il valore e il principio della socievolezza.
In ognuno di noi risiede la coscienza della dignità della nostra natura, cioè della natura umana. Pertanto, ognuno di noi deve assumersi la responsabilità di rendere visibile questa dignità.

La buona volontà di servire
Servire le persone che soffrono è difficile, sia dal punto di vista economico che sociale. Ma con un buon cuore, tutto è possibile. Con la buona volontà, nonostante le disparità sociali, le tribù, la religione, ecc. tutti possono dare una mano affinché i sofferenti sentano il sapore della vita. Tutto ciò che serve è la buona volontà, la tenerezza e, soprattutto, lo spirito di servizio.

Le condizione per servire
Per poter servire gli altri bisognosi, dobbiamo rinunciare a noi stessi e coltivare in noi uno spirito di servizio: non siamo superiori agli altri, ma siamo persone di buona volontà. Ciò che conta per noi è condividere la grandezza della vita e la sua bellezza con le persone disperate.

Modelli per servire
Allo stesso modo, i discepoli di Gesù non avevano nemmeno uno spirito di superiorità, quando andavano a predicare il Vangelo, erano tutti servi pieni di umiltà, pieni di compassione.
In breve, senza la fede, l'amore e la carità sostenuti dalla compassione, è sempre difficile per noi servire gli altri, soprattutto le persone al di fuori della nostra famiglia. Tuttavia, possiamo servire se siamo pronti a rinunciare a noi stessi come i discepoli di Gesù. Non dimentichiamo che servire gli altri è dare loro la dolcezza e la grandezza della vita.

 

 

6 marzo 2023
AREA-
Nel nome di un sogno. La fatica e la soddisfazione di diventare campioni
di Flaminia Marchese
Praticare uno sport a livello agonistico comporta molti sacrifici. Ma vale la pena, se si è convinti di potercela fare
23 mag 2023
Stati Generali della Natalità: è davvero possibile nascere ogni giorno?
di Giuditta Garufi
La riflessione di Tiberio, che ha partecipato ad un evento che fa riflettere e agire su una tematica fin troppo spesso data per scontata: la natalità
19 mag 2023
Università: in aumento le quote rosa negli atenei laziali
di Matilde Laura Gizzi
Nell’anno accademico 2021/22 si è registrato un aumento notevole di studentesse (+4%) rispetto all’anno 2020-21
18 mag 2023
Far sentire ai più poveri che possono avere fiducia in qualcuno. Il senso del fare volontariato
di Nisha Mariam CHACKO
Intervista a Fernando Tapia, da dieci anni volontario della Comunità di Sant'Egidio a Roma
10 mag 2023
Scudetto Napoli, la commozione tra i tifosi: «È stata una liberazione da un incubo»
di Stefano Sica
La vittoria è ancora più bella, quando arriva imprevista. La testimonianza di un tifoso che l'ha attesa per vent'anni
7 mag 2023