lunedì 27 marzo 2023
Immigrazione: una questione ideologica
di Lucia Aversano
Cos’è che spinge a temere l’immigrazione via mare? Per gli addetti ai lavori è solo una questione ideologica
30 gennaio 2012
«Il 70% degli ingressi avviene per via non marittima. La lotta a quelli che vengono dal mare , a parer mio, è stata molto ideologicae sono rimasta molto colpita da come, a Lampedusa nei momenti dell’emergenza, ci fosse la volontà politica di creare un caso.» È così che Maria Quinto della Comunità di Sant’Egidio commenta, durante la tavola rotonda “Primavera mediterranea dei diritti umani”, l’esperienza vissuta in prima persona a Lampedusa durante i giorni dell’emergenza. «Da marzo 2011 in poi Lampedusa è stata l’esempio di una gestione ideologica dell’immigrazione. Da un lato in quel periodo le parole del ministro descrivevano una realtà che nei fatti era molto diversa».
 
L’ideologia dell’immigrazione è un tema che emerge più volte durante l’incontro tenutosi all’interno della due giorni promossa da FOCUS- Casa dei diritti sociali il 27 e il 28 gennaio 2011 presso la John Cabot University. Oltre a Maria Quinto, hanno preso parte all’incontro, tra gli altri,Jurge Humburgdel Unhcr e Stefano Greco dell’ufficio giuridico FOCUS-Casa dei diritti sociali. Tra le questioni emerse si è cercato di rispondere alla domanda “come accogliere i migranti che raggiungono l’Italia via mare?”. Per Jurgen Humburg, fondamentale è fare la distinzione tra rifugiato e migrante, e altrettanto fondamentale è tenere a mente che«se il diritto d’asilo è stato una conquista nell’ambito dei diritti umani, è altrettanto ragionevole il diritto delle nazioni a controllare le proprie frontiere attraverso le proprie leggi».
 
In altre parole, sì a una politica di controllo ma stop alla ideologizzazione dell’immigrazione da parte di una certa politica e di riflesso da parte di una certa società.In effetti l’aspetto culturale dell’immigrazione rappresenta il vero ostacolo ad una giusta accoglienza. Non è il numero di migranti che rischiano la vitaper giungere sulle coste italiane a dover spaventare ma come questo fenomeno venga vissuto dai più al pari di un invasione. Invece «sarebbe importante riuscire a capire chi è richiedente asilo e accoglierlo in modo adeguato così come scritto nella Convenzione di Ginevra che, seppure con i suoi limiti, è il documento fondamentale per la tutela dei diritti umani».
30 gennaio 2012
AREA-
Dal Burkina Faso all'ospedale nella pandemia: ecco come un viaggio ti può cambiare
di Francesca Piovan
Il 20 dicembre 2019 Sofia è atterrata a Ouagadougou, in Burkina Faso. Da allora, porta con sé il desiderio di «investire nelle vite nascoste» nelle corsie dell’ospedale
23 mag 2022
Il viaggio di Beatrice: «Sono libera come l’oceano che mi ha ospitata 4 anni fa»
di Ludovica Salerni
Il 5 luglio 2017 Beatrice Berardi si trova all’aeroporto Fiumicino di Roma; sta partendo per un viaggio che durerà 6 mesi. Ad aspettarla: l’Australia, il posto che l’avrebbe cambiata per sempre
12 apr 2021
Dall’Italia all’India: comunicare con l’estero ai tempi della pandemia
di Matilde DI VEROLI
Da ormai un anno molti italiani lavorano in smart-working. Cosa significa, però, per chi lavora con l'estero comunicare tutti i giorni secondo queste modalità?
1 apr 2021
Studenti stranieri a Londra ridotti alla fame
di Paolo Rosi
Nell’East London, con la pandemia, la situazione è peggiorata da qualche mese: i banchi alimentari sono affollati da migliaia di persone che non hanno diritto ai sussidi governativi
25 mar 2021
La
di Sara Michielin
Dopo la parziale riapertura Venezia si risveglia, tra cautele prese per evitare i contagi, sparuti turisti pomeridiani e serate movimentate. Ecco il racconto di una giornata passata in laguna ai tempi del Covid-19.
3 giu 2020