Giornata Mondiale del Rifugiato 2012
Secondo il rapporto "Global Trends 2011" redatto dalle Nazioni Unite, nel mondo i rifugiati sono 42,5 milioni
18 giugno 2012

L’Afghanistan è il paese d’origine con il maggior numero di rifugiati circa 2,7 milioni, seguono i rifugiati Irakeni (1,4 milioni) i Somali (1,1milioni) e i Sudanesi (500mila). Un altro dato che preoccupa l’Unhcr, l’agenzia Onu per i rifugiati, è quello che riguarda il paese ospitante. La maggior parte dei rifugiati, 4/5 del totale, parte verso i paesi limitrofi. I paesi che ospitano più rifugiati sono il Pakistan (1,7 milioni), l’Iran (886mila), il Kenya (566mila) e il Chad (366mila). Tutti paesi in via di sviluppo che già affrontano numerose difficoltà nel gestire le condizioni di vita dei loro cittadini.Tra quelli industrializzati, il principale Paese d'accoglienza è la Germania, con 571.000 rifugiati. Il Sudafrica è invece il primo paese per numero di domande d'asilo ricevute (107.000).
Il 20 giugno sarà la Giornata Mondiale del Rifugiato, un giorno dedicato a chi è stato costretto a lasciare la propria casa per non rischiare la vita. Una giornata che serve anche a richiamare l’attenzione della comunità internazionale e a renderla consapevole su questa condizione. Rifugiato è un termine giuridico che indica le persone fuggite o espulse a causa di discriminazioni politiche, religiose o razziali dal proprio paese d’origine. La loro condizione è la più delicata in assoluto perché non sono semplici migranti. Anche Papa Benedetto XVI ha voluto ricordare la condizione dei rifugiati, domenica 17 giugno, durante l’Angelus. Il Pontefice ha esortato tutti i fedeli a pregare «per questi fratelli e sorelle così provati» e ha auspicato «che i loro diritti siano sempre rispettati e che possano presto ricongiungersi con i proprio cari».
18 giugno 2012

Il 20 dicembre 2019 Sofia è atterrata a Ouagadougou, in Burkina Faso. Da allora, porta con sé il desiderio di «investire nelle vite nascoste» nelle corsie dell’ospedale
23 mag 2022

Il 5 luglio 2017 Beatrice Berardi si trova all’aeroporto Fiumicino di Roma; sta partendo per un viaggio che durerà 6 mesi. Ad aspettarla: l’Australia, il posto che l’avrebbe cambiata per sempre
12 apr 2021

Da ormai un anno molti italiani lavorano in smart-working. Cosa significa, però, per chi lavora con l'estero comunicare tutti i giorni secondo queste modalità?
1 apr 2021


Nell’East London, con la pandemia, la situazione è peggiorata da qualche mese: i banchi alimentari sono affollati da migliaia di persone che non hanno diritto ai sussidi governativi
25 mar 2021