venerdì 2 maggio 2025
Brutto come il debito... liberiamoci!
di Lucia Aversano
Quando nasciamo siamo già indebitati, senza averlo scelto. Ma si può scegliere la sobrietà, per difendere la nostra libertà. Riflessioni a partire dal libro "Sdebitiamoci"
20 novembre 2013
Ognuno di noi nasce con 30mila euro di debito pubblico sulle spalle, siamo indebitati dalla nascita e il debito cresce ogni anno di più. Partendo da questo dato, Massimo Melpignano ha scritto il libro “Sdebitiamoci. per una ecologa della spesa quotidiana (Ed Caratteri Mobili 2013),” nel quale vengono presentate alcune strategie per sottrarsi alla logica dell’indebitamento e del consumo coatto. «Il debito cresce in maniera così vertiginosa che mentre scrivevo questo libro è uscita la legge sul sovraindebitamento, quindi si è andati già oltre l’indebitamento ed è forse per questo che è arrivato il momento di abbracciare, e anzi ri-abbracciare la sobrietà», ha spiegato lo stesso Melpignano durante l’incontro con gli studenti della Facolta dei Scienze della Comunicazione dell'Università Salesiana di Roma tenutosi il 20 novembre.

Perché scrivere un libro e intitolarlo sdebitiamoci
? «Perché mi sta antipatico il debito – risponde sarcasticamente l’autore – anzi sono innamorato del risparmio perché questi signori che ci vogliono riempire di debito, nei fatti ci espropriano della nostra vita. Siamo tutti schiavi. Uno Stato serio dovrebbe introdurre il reato d’induzione all’indebitamento: oggi possiamo comprare a rate tutto, è tutto in vendita, ma la nostra libertà non è in vendita e dovremmo alzare il suo prezzo». Un'ulteriore risposta al suo impegno Malpegni la dà citando Pepe Mujica: «La mia idea di vita è la sobrietà. Concetto ben diverso da austerità, termine che avete prostituito in Europa, tagliando tutto e lasciando la gente senza lavoro.
 Io consumo il necessario, ma non accetto lo spreco.
 Perché quando compro qualcosa non la compro con i soldi, ma con il tempo della mia vita che è servito per guadagnarli. 
E il tempo della vita è un bene nei confronti del quale bisogna essere avari. 
Bisogna conservarlo per le cose che ci piacciono e ci motivano.
 Questo tempo per se stessi io lo chiamo libertà.
 E se vuoi essere libero devi essere sobrio nei consumi. 
L’alternativa è farti schiavizzare dal lavoro per permetterti consumi cospicui, che però ti tolgono il tempo per vivere.»

Ma come si fa vivere una vita sobria? La risposta è semplice: risparmiando
. «L’educazione al risparmio c’è sempre stata, già un secolo e mezzo fa un Papa parlava di educazione al risparmio in una delle encicliche più rivoluzionarie della storia, quel pontefice era Leone XIII e l'enciclica la Rerum Novarum». Oggi l’educazione al risparmio non esiste, anche perché non conviene alla società dei consumi promuovere un'educazione di questo tipo. Antonio Cajelli, presente all’incontro, ha raccontato la sua esperienza di banchiere pentito, come si definisce ironicamente lui stesso. Oggi è un educatore finanziario, «anche se è una professione che ancora non esiste, ma per la quale io mi batto affinchè esista. Le famiglie, la scuola, lo Stato non educano finanziariamente. Uscito dalla banca ho capito che quello che avevo appreso fino ad allora era stato un modello che anziché tutelare le persone tutela le banche». Cambiare direzione si può e si deve con ogni mezzo, per riappropriarci della libertà della salute e della serenità in una parola sola della vità.
L’incontro, promosso all'interno della settimana culturale della filosofia, è stato moderato da Vittorio Sanmarco, giornalista e docente dell'Università Pontificia Salesiana.
20 novembre 2013
AREA-
Un'Italia sempre più vecchia pesa sui giovani: serve un cambiamento culturale
di Jasmin Del Carmen Noguera Araque
Secondo i dati Istat, ormai il numero di ultraottantenni ha superato quello dei bambini sotto i 10 anni
26 apr 2024
Il prezzo della cultura: quanto guadagna un professore universitario in Italia?
di Sabrina Battisti
I vantaggi e gli svantaggi della carriera accademica: i dati sugli stipendi in Italia, il confronto con gli altri Paesi dell'Unione Europea e qualche numero sui dottorati di ricerca italiani
27 mag 2023
Le donne si laureano più degli uomini, ma non nelle materie scientifiche
di Flaminia Marchese
Le donne sono più istruite degli uomini? I numeri parlano chiaro: il 57% dei laureati sono donne. Ma l'educazione ricevuta influenza le scelte
20 mag 2023
Cantava per strada, ora è tornata all'università. La rinascita delle Filippine passa dall'aiuto ai giovani
di Augustin RAHERIARISOA
Ecco come un missionario olandese ha aiutato una studentessa di Manila a riprendere gli studi. Il futuro è nella solidarietà
15 mag 2023
«È nelle relazioni che si cresce». L'impegno del nuovo decano di Filosofia all'Università Pontificia Salesiana
di Augustin RAHERIARISOA
Don Luis Rosón Galache è il nuovo Decano della Facoltà di Filosofia all'Unisal. Le sue principali sfide e progetti per il triennio
8 mag 2023