venerdì 16 maggio 2025
C'è sempre qualcosa per cui lottare
di Marko Grgic
La testimonianza di Simona Šandrić-Gotovac, che si è sempre presa la responsabilità degli altri, che fossero studenti, malati o un intero popolo. E che ha curato Giovanni Paolo II, dopo l'attentato
23 dicembre 2013

Ha coordinato l'équipe che ha operato Papa Giovanni Paolo II dopo l'attentato nel 1981. Qualche giorno fa ho potuto visitare, nella sua casa a Roma, la dottoressa Simona Šandrić-Gotovac: nel video potete ascoltare l'intervista. 

Per tanti decenni docente della cardiologia non invasiva alla Facoltà di Medicina e chirurgia presso l'Università Sacro Cuore di Roma, Simona Šandrić-Gotovac è stata anche capo del reparto di Cardiologia al Policlinico Agostino Gemelli. È che stata la moglie di uno dei più importanti politici croati dei anni '90 del ventesimo secolo. Incontrandola, anch'io mi sono sentito importante. Non ho spesso la possibilità di sentire la storia degli uomini grandi, riportata da una che li conosceva  a tu per tu. La cosa che mi ha sorpreso di più nel racconto è stata la loro grande passione e grande umanità.

Oltre al marito, la dottoressa Simona ci ha fatto in un certo senso toccare anche il beato Giovani Paolo II. Li conosceva tutti e due, e con loro ha condiviso una parte della sua vita. Fuggita dalla Croazia dal regime comunista, che opprimeva la libertà personale e religiosa, è venuta a Roma 50 anni fa. Ha studiato medicina al Gemelli. Poi ha fatto la specialistica negli Stati Uniti in cardiologia non invasiva: un metodo nuovo, che è stata tra i primi a portare in Italia. "Costretta" dagli amici italiani, è rimasta a Roma per tanti decenni, ad insegnare ai giovani medici che venivano a Roma da tutto il mondo.

Negli ultimi anni è diventata un promotore instancabile delle opere del marito Vlado Gotovac (morto a Roma nel 2000), uno dei più coraggiosi politici croati, che è stato per due volte imprigionato dal regime comunista in ex- Yugoslavia. Dai giornalisti croati è stato definito l'asse morale della scena politica croata. Simona Šandrić-Gotova dirige anche un Istituto che porta il nome del suo marito, per promuovere le opere ed anche tante poesie, lasciate in eredita dal marito Vlado. In Italia sono stati organizzati diversi convegni e mostre in sua memoria. Poi c'è lei, la Simona docente, lei che ha incontrato il beato Giovanni Paolo II in un momento drammatico. Ascoltiamo la sua storia emozionante.

23 dicembre 2013
AREA-
Un'Italia sempre più vecchia pesa sui giovani: serve un cambiamento culturale
di Jasmin Del Carmen Noguera Araque
Secondo i dati Istat, ormai il numero di ultraottantenni ha superato quello dei bambini sotto i 10 anni
26 apr 2024
Il prezzo della cultura: quanto guadagna un professore universitario in Italia?
di Sabrina Battisti
I vantaggi e gli svantaggi della carriera accademica: i dati sugli stipendi in Italia, il confronto con gli altri Paesi dell'Unione Europea e qualche numero sui dottorati di ricerca italiani
27 mag 2023
Le donne si laureano più degli uomini, ma non nelle materie scientifiche
di Flaminia Marchese
Le donne sono più istruite degli uomini? I numeri parlano chiaro: il 57% dei laureati sono donne. Ma l'educazione ricevuta influenza le scelte
20 mag 2023
Cantava per strada, ora è tornata all'università. La rinascita delle Filippine passa dall'aiuto ai giovani
di Augustin RAHERIARISOA
Ecco come un missionario olandese ha aiutato una studentessa di Manila a riprendere gli studi. Il futuro è nella solidarietà
15 mag 2023
«È nelle relazioni che si cresce». L'impegno del nuovo decano di Filosofia all'Università Pontificia Salesiana
di Augustin RAHERIARISOA
Don Luis Rosón Galache è il nuovo Decano della Facoltà di Filosofia all'Unisal. Le sue principali sfide e progetti per il triennio
8 mag 2023