lunedì 27 marzo 2023
Umberto Eco, l'uomo dell'immortalità "all'indietro"
di Veronica Petrocchi
Il mondo della cultura in lutto per la morte di Umberto Eco. Dal successo del romanzo "Il nome della rosa" a quello della nuova casa editrice "La nave di Teseo".
20 febbraio 2016

«La nave di Teseo saluta il suo capitano. Grazie Umberto». Con questo tweet il mondo della cultura, non solo italiana ma anche internazionale, saluta l’ultimo viaggio di Umberto Eco. Nato ad Alessandria nel 1932, primo semiotico italiano, esperto di filosofia, scrittore. Autore de “Il nome della rosa” del 1980, vincitore di 4 David di Donatello.


Nonostante l’indiscussa grandezza intellettuale e la sua fama mondiale, non si può parlare di Umberto Eco senza sottolineare la forte personalità e l’instancabile interesse per la vita politica e sociale del Paese. Non passò inosservata quella che è stata già definita “l’ultima grande follia di Eco”. Durante un’ intervista, concessa a Repubblica lo scorso 24 novembre, lo scrittore presentò la nuova casa Editrice "La nave di Teseo", su invito di Elisabetta Sgarbi. Eco aveva deciso, insieme a Sandro Veronesi, Hanif Kureishi, Tahar Ben Jelloun ed altri, di non pubblicare più per il nuovo colosso Mondadori-Rcs controllato da Segrate, pur essendo tra i migliori della scuderia Bompiani, ma di seguire Elisabetta Sgarbi in una nuova avventura. Quando Francesco Merlo, giornalista di Repubblica, definisce la scelta «velleitaria», Umberto Eco, con la sua inconfondibile simpatia e genuinità risponde «Velleitari? Peggio, siamo pazzi. Il progetto è l'unica alternativa alla Settimana Enigmistica, il vero rimedio contro l'Alzheimer», e continua: «l’ editoria è il modo più elegante per dissipare i propri risparmi, magari in modo lento, ma sicuro».


Inoltre lo scrittore spiegava: «Teseo è solo un pretesto, un nome come un altro. L'importante è la nave, non Teseo». A quel punto Eco dà un’importante lezione di semiotica, affermando che «la nave di Teseo è quella che perde, ma è in grado di sostituire i pezzi, continua a navigare con o senza il suo capitano, con o senza Teseo, per condurre i suoi passeggeri in acque sicure». Oggi queste parole risuonano premonitrici della sua scomparsa, ma il più importante insegnamento che Umberto Eco lascia al mondo intero riguarda l’immortalità: « Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita, ma chi legge avrà vissuto 5000 anni. La lettura è un'immortalità all'indietro».


20 febbraio 2016
AREA-
Dal Burkina Faso all'ospedale nella pandemia: ecco come un viaggio ti può cambiare
di Francesca Piovan
Il 20 dicembre 2019 Sofia è atterrata a Ouagadougou, in Burkina Faso. Da allora, porta con sé il desiderio di «investire nelle vite nascoste» nelle corsie dell’ospedale
23 mag 2022
Il viaggio di Beatrice: «Sono libera come l’oceano che mi ha ospitata 4 anni fa»
di Ludovica Salerni
Il 5 luglio 2017 Beatrice Berardi si trova all’aeroporto Fiumicino di Roma; sta partendo per un viaggio che durerà 6 mesi. Ad aspettarla: l’Australia, il posto che l’avrebbe cambiata per sempre
12 apr 2021
Dall’Italia all’India: comunicare con l’estero ai tempi della pandemia
di Matilde DI VEROLI
Da ormai un anno molti italiani lavorano in smart-working. Cosa significa, però, per chi lavora con l'estero comunicare tutti i giorni secondo queste modalità?
1 apr 2021
Studenti stranieri a Londra ridotti alla fame
di Paolo Rosi
Nell’East London, con la pandemia, la situazione è peggiorata da qualche mese: i banchi alimentari sono affollati da migliaia di persone che non hanno diritto ai sussidi governativi
25 mar 2021
La
di Sara Michielin
Dopo la parziale riapertura Venezia si risveglia, tra cautele prese per evitare i contagi, sparuti turisti pomeridiani e serate movimentate. Ecco il racconto di una giornata passata in laguna ai tempi del Covid-19.
3 giu 2020