martedì 15 luglio 2025
Ai giovani serve ostinazione, anzi una "santa" ostinazione
di Mariaelena Iacovone e Andrea Santoni
Intervista alla professoressa Pina Del Core, preside della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium, a proposito del dibattito sui giovani
22 settembre 2018

In prossimità del Sinodo dei Vescovi sul tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”, l’Università Pontificia Salesiana e la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium hanno organizzato dal 20 al 23 settembre 2018 il congresso internazionale Giovani e Scelte di vita: prospettive educative.

All’apertura del Congresso tra i relatori che hanno salutato e accolto il pubblico c’erano anche Pina Del Core, preside della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium e docente di Discernimento e accompagnamento vocazionale.

La prospettiva metodologica assunta dal Congresso è quella dell’Instrumentum Laboris (un vero e proprio testo di riferimento che raccoglie le diverse chiavi di lettura del mondo giovanile). Da questo documento emergono diverse problematiche. Secondo lei qual è l’obiettivo più urgente che si pone questo Sinodo?

«L’obiettivo più urgente è cambiare lo sguardo della gente sui giovani, cioè ascoltare i giovani per cambiare lo sguardo su di loro. Uscire dalle visioni un po' pessimistiche, riduttive dei giovani significa capirli e coglierli nella loro realtà, che ha dei limiti, ma anche molte potenzialità».

 

Possiamo dire di essere immersi in quella che è stata definita anche in questo Congresso “la cultura dello scarto”. In un contesto come questo, cosa cercano realmente i giovani nella Chiesa?

«Vogliono essere riconosciuti. Ciò che a loro fa male è l’indifferenza, il fatto che non esistono e, invece, hanno bisogno di sentire che esistono e che hanno, quindi, qualcosa da dire e da dare. Allora se loro si emarginano da soli (quindi non è solo la società a isolarli), è perché sentono di non essere importanti per nessuno. Questa è la mia visione come educatrice, psicologa ed esperta di queste problematiche dell’educazione».

 

Lei che lavora a contatto con i giovani, che consigli si sente di dare ai ragazzi che si trovano ad affrontare le grandi sfide antropologiche e culturali come discriminazione, precariato lavorativo, povertà?

«Io dico sempre: “Non scoraggiatevi!”. La situazione adesso può sembrare nera, ma forse non è proprio così. Durante il convegno, ho apprezzato molto il concerto musicale dell’Accademia degli Ostinati. Ecco, io auguro un’ostinazione, una santa ostinazione, che vuol dire andare avanti, per quel poco che si può non fermarsi.

Certo, se avessero qualcuno che li sostiene e li accompagna, sarebbe certamente meglio. Però, consiglio comunque ai giovani di non scoraggiarsi e di tentare anche le piccole cose, pur di arrivare a degli obiettivi».

 

                                                    

22 settembre 2018
AREA-
Un'Italia sempre più vecchia pesa sui giovani: serve un cambiamento culturale
di Jasmin Del Carmen Noguera Araque
Secondo i dati Istat, ormai il numero di ultraottantenni ha superato quello dei bambini sotto i 10 anni
26 apr 2024
Il prezzo della cultura: quanto guadagna un professore universitario in Italia?
di Sabrina Battisti
I vantaggi e gli svantaggi della carriera accademica: i dati sugli stipendi in Italia, il confronto con gli altri Paesi dell'Unione Europea e qualche numero sui dottorati di ricerca italiani
27 mag 2023
Le donne si laureano più degli uomini, ma non nelle materie scientifiche
di Flaminia Marchese
Le donne sono più istruite degli uomini? I numeri parlano chiaro: il 57% dei laureati sono donne. Ma l'educazione ricevuta influenza le scelte
20 mag 2023
Cantava per strada, ora è tornata all'università. La rinascita delle Filippine passa dall'aiuto ai giovani
di Augustin RAHERIARISOA
Ecco come un missionario olandese ha aiutato una studentessa di Manila a riprendere gli studi. Il futuro è nella solidarietà
15 mag 2023
«È nelle relazioni che si cresce». L'impegno del nuovo decano di Filosofia all'Università Pontificia Salesiana
di Augustin RAHERIARISOA
Don Luis Rosón Galache è il nuovo Decano della Facoltà di Filosofia all'Unisal. Le sue principali sfide e progetti per il triennio
8 mag 2023