mercoledì 2 luglio 2025
Cardinale Lorenzo Baldisseri: “Dobbiamo lavorare con i giovani e correre al loro fianco”
di Mariaelena Iacovone
Intervenuto al convegno su "Giovani e Scelte di vita", ha ricordato che le nuove generazioni sono molto esigenti nei confronti della Chiesa e che il Sinodo dei Giovani nasce come occasione di ripensamento
26 settembre 2018

Tra i relatori maggiormente attesi al Congresso “Giovani e Scelte di vita. Prospettive educative", c’era il Cardinale Lorenzo Baldisseri, Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi.

Dopo aver dedicato una parte introduttiva ai principali materiali e documenti raccolti dalla Chiesa in vista del Sinodo, il Cardinale ha rivolto la sua attenzione al mondo giovanile, concentrandosi sul tema delle scelte di vita e delle prospettive educative.

Sin da subito ha tenuto sottolineare l’importanza dello scegliere, inteso non solo come atto personale, ma anche come azione volta a portare frutti, “fuoco” dentro l’anima del giovane. Da qui la necessità di «riconoscere il primato dell’essere amati e scelti, passando dal cartesiano cogito ergo sum (penso dunque sono) al cristiano cogitor ergo sum (esisto perché sono desiderato, voluto e creato). E questa rimane la verità fondamentale dell’esistenza da cui anche i giovani devono partire».

 

Dal punto di vista delle prospettive educative, invece, accanto al tema del discernimento - ha spiegato il Cardinale-   c’è quello dell’accompagnamento: gli adulti hanno il difficile compito di affiancare i giovani nella formazione della loro identità e nel passaggio alla vita adulta. «Abbiamo una necessità epocale di adulti di qualità, che sembra essere una merce rara in questi tempi. I giovani oggi sono molto esigenti nei confronti della Chiesa […] e il Sinodo dei Giovani nasce, per questo, come occasione di ripensamento», ha dichiarato Sua Eminenza.

I tempi sono decisamente cambiati e le realtà che ci circondano sono molteplici e complesse. La Chiesa deve, quindi, rinnovarsi, se intende avvicinare e parlare con i giovani. «La pastorale attuale non è sufficiente e i giovani desiderano una Chiesa più vicina e presente. Noi dobbiamo lavorare con i giovani e correre al loro fianco».

Al termine del suo intervento, il Cardinale Baldisseri si è esibito al pianoforte con due brani, condividendo, così, con i partecipanti al Congresso una delle sue passioni più grandi: la musica.

26 settembre 2018
AREA-
Un'Italia sempre più vecchia pesa sui giovani: serve un cambiamento culturale
di Jasmin Del Carmen Noguera Araque
Secondo i dati Istat, ormai il numero di ultraottantenni ha superato quello dei bambini sotto i 10 anni
26 apr 2024
Il prezzo della cultura: quanto guadagna un professore universitario in Italia?
di Sabrina Battisti
I vantaggi e gli svantaggi della carriera accademica: i dati sugli stipendi in Italia, il confronto con gli altri Paesi dell'Unione Europea e qualche numero sui dottorati di ricerca italiani
27 mag 2023
Le donne si laureano più degli uomini, ma non nelle materie scientifiche
di Flaminia Marchese
Le donne sono più istruite degli uomini? I numeri parlano chiaro: il 57% dei laureati sono donne. Ma l'educazione ricevuta influenza le scelte
20 mag 2023
Cantava per strada, ora è tornata all'università. La rinascita delle Filippine passa dall'aiuto ai giovani
di Augustin RAHERIARISOA
Ecco come un missionario olandese ha aiutato una studentessa di Manila a riprendere gli studi. Il futuro è nella solidarietà
15 mag 2023
«È nelle relazioni che si cresce». L'impegno del nuovo decano di Filosofia all'Università Pontificia Salesiana
di Augustin RAHERIARISOA
Don Luis Rosón Galache è il nuovo Decano della Facoltà di Filosofia all'Unisal. Le sue principali sfide e progetti per il triennio
8 mag 2023