sabato 7 dicembre 2024
Quando i cervelli in fuga tornano in Italia
di Maria Grazia Tripi
I ricercatori italiani spesso sono costretti ad emigrare all’estero. Accade, però, anche il contrario. Ecco il caso di Laura Margheri, che rientra e porta il contributo di una nuova figura professionale
29 ottobre 2018

Capita pure che dall’estero i cervelli in fuga tornino in Italia. È il caso di Laura Margheri, ricercatrice di 36 anni, che dopo due anni di lavoro a Londra ha deciso di ritornare in patria e lavorare presso il Centro di Microbiorobotica dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT).

Laura Margheri è laureata in Ingegneria con una specializzazione in Robotica presso l’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore di Sant’Anna.  Ai microfoni del tg1 andato in onda il 16 ottobre 2018 dice: «Sono felice di essere rientrata, la mia figura professionale è quella del post-doc project manager e il mio compito consiste nell'affiancare i ricercatori per quanto riguarda la scrittura di progetti, l'avvio di nuove collaborazioni e di partnership nazionali e interne».

 

Sì, quello che la ricercatrice porta in Italia è l’introduzione di una nuova figura professionale. Il mondo della ricerca ha bisogno di ingenti risorse finanziarie e allora è necessaria una figura competente che faccia parte a tutti gli effetti del gruppo dei ricercatori. Solo la conoscenza, infatti, permette di comprendere a fondo le attività svolte e così metterle in connessione con le opportunità di finanziamento.

È una figura di interfaccia tra la genialità della ricerca e il mercato. Insomma, opportunità di finanziamento, ma anche scoperte utili per l’umanità. Insieme alla direttrice del Centro di Microbiorobotica, Barbara Mazzolai, stanno lavorando a un robot pianta ispirato ai movimenti e alle capacità percettive delle radici naturali delle piante. Le applicazioni future vanno dal campo dell’agricoltura a quello medico.

 

È una storia a lieto fine di una delle tante eccellenze italiane. C’è da chiedersi tuttavia se questa è una felice tendenza o un effetto della Brexit. Un sondaggio dell’ambasciata italiana a Londra conferma che l’82% dei 5.755 italiani del mondo accademico britannico vuole cambiare Paese e uno su tre pensa di rientrare a casa.

Questo è quanto riportato in un articolo di Repubblica del giugno 2017. Clicca sul link per approfondire: "Dopo Brexit preferiamo tornare". La contro-fuga dei cervelli italiani.

Purtroppo i dati non sono confortanti, come conferma il “Rapporto italiani nel mondo” della Fondazione Migrantes presentato il 24 ottobre 2018. Per conoscere i dati clicca qui.

29 ottobre 2018
AREA-
Assisi: luce che illumina il cuore
di Jasmin Del Carmen Noguera Araque
Culla di San Francesco e Santa Chiara, e oggi dimora del Beato Carlo Acutis, scalda il cuore dell'umanità
31 mag 2024
Come è difficile capirsi nel Parlamento Europeo. Il ruolo della linguistica
di Elisabetta Montanari
Il racconto di una tirocinante del Parlamento Europeo. Il ruolo cruciale della terminologia nel supportare i traduttori e l'impatto delle nuove tecnologie nell'ambito linguistico.
29 mag 2024
Perché al Nord ci sono più immigrati che nelle altre zone d'Italia?
di Emmanuel Ogacheko Idakwo
C'è più lavoro, ma anche cultura e qualità di vita. Oltre a buone università
29 apr 2024
Un'Italia a due velocità: dal Sud ci sposta al Nord, dal Nord all'estero
di Fortunato Henrique Soares Flores
Lavoro, opportunità, qualità della vita spingono chi vive al Sud a spostarsi al Nord. Ma dal Nord 142mila italiani sono andati all'estero
23 apr 2024
Egitto 1962: cattolici in fuga dal nazionalismo
di Matteo Caselli
La storia di una famiglia che per colpa della politica oppressiva nazionalistica araba è stata costretta ad una diaspora che l'ha obbligata a iniziare da zero in nuovi Paesi
25 mag 2023