domenica 13 luglio 2025
Si è chiuso il sinodo dei giovani, ma il percorso è appena iniziato
di Rigobert Fumtchum
Il Sinodo dei giovani è stato un'esperienza molto ricca, dove vescovi e giovani, esperti e non esperti si sono ascoltati reciprocamente. Il documento finale apre a una nuova esperienza pastorale.
5 novembre 2018

Dopo 26 giorni dedicati al sinodo dei vescovi del mondo con la presenza di esperti, laici e sopratutto dei giovani, domenica 28 ottobre 2018, in piazza San Pietro a Roma si è conclusa la XV assemblea dei vescovi. «Lo stile sinodale è il primo frutto del sinodo», ha detto papa Francesco.

Questo sinodo è stato un'apertura della chiesa che supera la sua metodologia piramidale. I participanti a questo incontro hanno espresso la loro soddisfazione nel lavorare insieme clerici e laici, anziani e giovani, esperti e non-esperti, cristiani e non-cristiani. Le voci e le grida dei giovani durante gli applausi erano i segni della loro presenza. Il papa, nei suoi molteplici interventi, ha sottolineato che la cosa più importante dell'incontro sta non nel documento finale, ma nella metodologia di lavoro, che ha condotto a questo documento.
Un lavoro di sinodalità molto impegnativo. Un'esperienza di comunione fraterna, di ecclesialità e di unità. Questo impegno di sinodalità «non si trova da nessuna parte tranne nella chiesa cattolica», ha detto il cardinale Louis Raphael Sako nel discorso di chiusura, sottolineando l'unità nella differenza.

Secondo papa Francesco, il tempo del sinodo dei giovani è stato un tempo di consolazione e di speranza, perché ciò che lo ha caratterizzato è stato l'ascolto dei giovani e delle loro storie di vita, delle loro idee e proposte per la missione evangelica. In questo modo, il sinodo dei giovani è stato un vero laboratorio di discernimento sulla realità dei giovani oggi e sulle riposte che corrispondono alle loro realtà.

Il documento finale è adesso disponibile ed è iniziato il tempo dei frutti. Più che la fine di un percorso, la fine del sinodo è il punto di partenza per un nuovo dinamismo pastorale, per tradurre il contenuto del documento finale nelle pratiche concrete, aspettando l'esortazione apostolica post-sinodale che verrà pubblicata nei prossimi mesi.

5 novembre 2018
AREA-
Un'Italia sempre più vecchia pesa sui giovani: serve un cambiamento culturale
di Jasmin Del Carmen Noguera Araque
Secondo i dati Istat, ormai il numero di ultraottantenni ha superato quello dei bambini sotto i 10 anni
26 apr 2024
Il prezzo della cultura: quanto guadagna un professore universitario in Italia?
di Sabrina Battisti
I vantaggi e gli svantaggi della carriera accademica: i dati sugli stipendi in Italia, il confronto con gli altri Paesi dell'Unione Europea e qualche numero sui dottorati di ricerca italiani
27 mag 2023
Le donne si laureano più degli uomini, ma non nelle materie scientifiche
di Flaminia Marchese
Le donne sono più istruite degli uomini? I numeri parlano chiaro: il 57% dei laureati sono donne. Ma l'educazione ricevuta influenza le scelte
20 mag 2023
Cantava per strada, ora è tornata all'università. La rinascita delle Filippine passa dall'aiuto ai giovani
di Augustin RAHERIARISOA
Ecco come un missionario olandese ha aiutato una studentessa di Manila a riprendere gli studi. Il futuro è nella solidarietà
15 mag 2023
«È nelle relazioni che si cresce». L'impegno del nuovo decano di Filosofia all'Università Pontificia Salesiana
di Augustin RAHERIARISOA
Don Luis Rosón Galache è il nuovo Decano della Facoltà di Filosofia all'Unisal. Le sue principali sfide e progetti per il triennio
8 mag 2023