sabato 20 aprile 2024
E se la Chiesa si "amazzonizzasse"?
di Roberto Carrasco Rojas
Non si tratta solo del problema dell'ambiente, si tratta del nostro futuro come pianeta, come esseri viventi. Il Sinodo Panamazzonico è solo l'inizio di un processo già iniziato nella Chiesa.
25 maggio 2019

Il 2019 è l’anno in cui la Chiesa ha iniziato un nuovo percorso verso un evento molto importante. Si trata di un evento che, che mentre per qualcuno sembra una minaccia, per gli altri, e in genere per i popoli della regione panamazzonica, è una buonissima opportunità per farsi ascoltare.

Il prossimo Sinodo dei Vescovi per l’Assemblea Speciale per la Regione Panamazzonica, che si terrà a Roma dal 6 al 27 ottobre, potrebbe essere determinante nello sviluppo di una Chiesa dotata di fecondità evangelizzatrice. «Ho scelto di proporre alcune linee che possano incoraggiare e orientare in tutta la Chiesa una nuova tappa evangelizzatrice, piena di fervore e dinamismo… ho deciso… di soffermarmi ampiamente sulla questione: …la riforma della Chiesa in uscita missionaria…, delineare un determinato stile evangelizzatore che invito ad assumere in ogni attività che si realizzi», sono le parole di Papa Francesco nella Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium (Cf. EG 17-18).

 

Il 16 maggio scorso a Roma, presso la Pontificia Università Gregoriana, si è svolto un Convegno su “Amazzonia: sfide e prospettive per la Casa Comune”. Tra gli intercolutori è stato il cardinale Peter Turkson, prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, che ha presentato la questione della tutela del tesoro amazzonico. Stiamo parlando di 7 milioni e mezzo di chilometri quadrati contenenti fino al 50% della flora e della fauna esistenti. Un patrimonio che è stato presentato a noi come una "sfida" non regionale, ma globale, che necessita di una "visione a lungo termine", di "responsabilità intergenerazionali", di "azione concreta in aiuto" dei governi che decidono sul futuro dell'Amazzonia, "ecopolmone" dell'umanità. Turkson ha sotolineato che siamo alle «ultime ore possibili per salvare questa area» che, come tutta l'Equatore, è stata creata da Dio per «sostenere la vita dell'uomo, per tutelarne l'equilibrio».

 

Ha destato stupore il Cardenale Cláudio Hummes OFM, Presidente della Repam (Rete Ecclesiale Panamazzonica) e prefetto emerito della Congregazione per il Clero, quando ha parlato di una «crisi climatica ed ecologica grave e urgente», e ha sottolineato che: «È una bugia che le risorse del pianeta sono infinite».

Ha detto parole come: siccità, inondazioni, innalzamento dei mari, desertificazione e ha indicato le cause: l'idea del progresso illimitato, il paradigma tecnocratico, il consumismo crescente, la cultura dello scarto, l'inquinamento legato ai rifiuti. Tutto questo crea una situazione che va affrontata urgentemente, ricordando all’auditorio ciò che tanto la Cop 21 a Parigi come l'neciclica Laudato si' ci hanno trasmesso nel 2015.

 

«Molti che conservano il potere economico stanno truccando o nascondendo il problema. Stiamo affrontando una grave crisi», ha evidenziato il relatore generale del Sinodo sull’Amazzonia.

 «L'Amazzonia costituisce un punto di equilibrio per il pianeta. Non è mai stata minacciata come lo è oggi». In questa Amazzonia sta la Chiesa missionaria. «La Chiesa è coinvolta in questo tema nel nome della fede, perché trasmette l'incarnazione e deve occuparsi della Casa Comune: una Chiesa con quattro secoli di presenza tra i poveri, senza stancarsi. Una Chiesa che promuove l'inculturazione e l'interculturalità”; con queste parole non soltanto ha messo l'accento sulla sfida per la Chiesa, ma ha tracciato il contesto in cui si colloca il Sinodo dell'ottobre prossimo.

 

Il terzo intervento era del cardinale peruviano Pedro Barreto, arcivescovo di Hauncayo, vicepresidente della Repam; proprio lui ha posto la domanda: perchè un Sinodo per l’Amazzonia? Nel contesto della sinodalità della Chiesa, «la proposta di Papa Francesco sull’ecologia integrale sarà una risposta sinodale per la cura della casa comune». Mentre parlava ha proposto due nuovi verbi in spagnolo: «Amazonizar la Iglesia y Laudatosificar la Sociedad», cioè «Amazzonizare la Chiesa e Laudatosificare la Società», citando l'encíclica sociale di Papa Francesco, e ribadebdo che «dobbiamo rilanciare l'evangelizzazione in Amazzonia». 

 

Questo convegno si è svolto nel contesto della riunione in Vaticano del Consiglio pre-sinodale da cui uscirà, tra poche settimane, l'Instrumentum Laboris, cioé le linee guida su cui lavoreranno i vescovi al Sinodo sull'Amazzonia. Questa riunione del Consiglio pre-sinodale ha raccolto le sintesi di tutti i contributi emersi in quasi un anno di lavoro, in cui la Repam ha giocato un rolo molto importante. Questo Instrumentum Laboris sarà però inviato a tutti i vescovi della Panamazzonia per un'ulteriore verifica.

Nel comunicato della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi sulla seconda Riunione del Consiglio pre-sinodale dell’Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per la Regione Panamazzonica, del 17 maggio 2019, si legge che in quella occasione i membri hanno approbato e presentato un “documento di lavoro che è diviso in tre parti”. Gli argomenti che affrontano sono: “[1] la voce dell’Amazzonia intesa come ascolto di quel territorio, [2] l’ecologia integrale e [3] la Chiesa con volto amazzonico”.

Sono tre argomenti veramente sfidanti, per una Chiesa che voglia dinamizzare la propria missione e andare lontano, mettendo in gioco l'essenza della sua nascita: l'Annuncio del Vangelo a tutti popoli, con un attegiamento di ascolto e di costante crescita fraterna e sinodale.

 

25 maggio 2019
AREA-
Il prezzo della cultura: quanto guadagna un professore universitario in Italia?
di Sabrina Battisti
I vantaggi e gli svantaggi della carriera accademica: i dati sugli stipendi in Italia, il confronto con gli altri Paesi dell'Unione Europea e qualche numero sui dottorati di ricerca italiani
27 mag 2023
Le donne si laureano più degli uomini, ma non nelle materie scientifiche
di Flaminia Marchese
Le donne sono più istruite degli uomini? I numeri parlano chiaro: il 57% dei laureati sono donne. Ma l'educazione ricevuta influenza le scelte
20 mag 2023
Cantava per strada, ora è tornata all'università. La rinascita delle Filippine passa dall'aiuto ai giovani
di Augustin RAHERIARISOA
Ecco come un missionario olandese ha aiutato una studentessa di Manila a riprendere gli studi. Il futuro è nella solidarietà
15 mag 2023
«È nelle relazioni che si cresce». L'impegno del nuovo decano di Filosofia all'Università Pontificia Salesiana
di Augustin RAHERIARISOA
Don Luis Rosón Galache è il nuovo Decano della Facoltà di Filosofia all'Unisal. Le sue principali sfide e progetti per il triennio
8 mag 2023
Università: il costo degli alloggi scoraggia le iscrizioni
di Susanna Zaffiro
Diminuiscono gli studenti negli atenei italiani, anche per motivi finanziari. A Milano una stanza costa più di quello che si guadagna con uno stage
2 mag 2023