sabato 20 aprile 2024
UNISAL: un nuovo indirizzo di studio e tante iniziative. Aria di novità a Scienze della Comunicazione
di Guy Ntanda Mulaisa
Intervista con il decano Fabio Pasqualetti, che spiega il nuovo curricolo di Comunicazione Sociale, Media Digitali e Cultura e fa un bilancio degli ultimi mesi
4 giugno 2019

Il 28 giugno 2018 il Gran Cancelliere dell’UPS e Rettor Maggiore dei Salesiani, Don Ángel Fernández Artime, ha nominato il professor Fabio Pasqualetti nuovo Decano della Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale, per il triennio 2018-2021.

 

Lei si trova già da alcuni mesi alla guida della Facoltà di Comunicazione Sociale. Quali sono le sue impressioni sull’inizio di questa nuova esperienza?

«Le impressioni sono positive. Certamente la valutazione sul rendimento di un’istituzione non può essere solo affidata al responsabile istituzionale. Abbiamo fissato vari appuntamenti di valutazione. Una prima l’abbiamo già fatta a febbraio con il collegio docenti allargato e un’altra ci sarà a giugno. Tutti insieme si valuterà il rendimento. Noi dobbiamo tenere presenti due aspetti: lo studio, che deve essere considerato nella componente didattica e nell’impegno degli studenti e docenti; poi l’aspetto promozionale della facoltà, fatto attraverso le proposte culturali, per impegnare gli studenti in esperienze diverse pin modo che acquisiscano la coscienza della complessità della comunicazione. Per questo valuteremo i risultati di quest’anno a giugno, quando faremo il collegio docenti allargato.»

Da quando è diventato decano quale è stato il problema che l’ha impegnato di più?

 «Il rinnovo del curricolo, che adesso sta prendendo forma: questa decisamente è stata la parte più impegnativa e più sfidante, tanto più che la sfida rimane anche per l’anno prossimo. Partirà l’anno prossimo la nuova proposta culturale. Speriamo di riuscire a coinvolgere un maggiore numero di studenti e di portare avanti con tutti questa nuova proposta.» 

Cos’è questa nuova proposta culturale?

«La nuova proposta culturale prende in considerazione tutta la nuova sfida del digitale, per noi che trent’anni fa siamo nati, ovviamente, in un contesto analogico. Credo che all’inizio siano state fatte delle buone scelte, che già ci caratterizzavano per l’orientamento alla riflessione sulla comunicazione. Avevamo tre indirizzi: Ricerca, Giornalismo ed editoria, Media per la comunità. Soprattutto quest'ultima scelta, media per la comunità, si situava nel contesto territoriale del sociale che adesso è stato ripreso. Oggi c’è bisogno di gente che sia esperta nei linguaggi della comunicazione, ma veicolati attraverso la rete. Tutta l’informazione, tutta la parte comunicativa avviene sulla rete e la rete è l’habitat comunicativo oggi per tutti. E quindi è importante che questa rivoluzione, sia recepita e che si dia la possibilità agli studenti di acquisire abilità sufficienti per gestire l’informazione. Lo stesso ruolo del giornalista è cambiato. Non è più colui che semplicemente scrive, ma colui che scrive anche in vari formati digitali. Per tutto questo bisogna avere gli strumenti necessari. Ovviamente rimarrà la grande sfida di riflettere sul che cosa dire oggi, perché la tecnologia diventa sempre più trasparente e, di conseguenza, la sfida è dire qualcosa di interessante.»

Come riesce a conciliare la funzione di decano e quella di professore?

«Dipende dai momenti. Ad esempio in questo ultimo periodo, in cui abbiamo avuto vari eventi, è stato un po’ difficile. L’insegnamento non si limita alle lezioni in aula, ma richiede anche di seguire gli studenti impegnati con le tesi, accompagnare i singoli studenti all’interno del corso, preparare le lezioni con aggiornamento costante. Come decano, inoltre, io sono anche impegnato con il consiglio universitario, con il consiglio della editrice LAS, con il senato accademico, oltre al Consiglio di Facoltà e al Collegio docenti, per cui si moltiplicano gli appuntamenti settimanali. Ogni settima, poi, ci sono gli imprevisti: persone che vogliono parlare, persone che vogliono conoscere la facoltà... Devo dire che si tratta di un ruolo che occupa a tempo pieno.»

Come vede il clima fra i professori e gli studenti, e viceversa?

«Come in ogni realtà ci sono alcune cose che mi sembra che stiano iniziando a funzionare, quindi c’è un buon clima. Certo ci sono alcuni momenti, in prossimità degli esami e delle scadenze, in cui si crea sempre un pochino di tensione, un po' meno di disponibilità, un po' più di rigidità... ma questo credo sia normale.»

Come valuta la partecipazione degli studenti alle attività para-accademiche?

«Fino ad ora gli studenti hanno partecipato abbastanza, ovviamente non tutti. C’è sempre qualcuno che partecipa di più, qualcuno che si butta di più, qualcuno che si mette più in gioco; altri, invece, vivono l’esperienza in forma minimale; alcuni, poi, rimangono ai margini. Dipende molto dal carattere dei soggetti e dalla disponibilità a lasciarsi coinvolgere. Poi ci sono altre variabili che entrano in gioco, come le date e gli orari in cui gli eventi sono programmati. Devo dire però che c'è sempre un gruppetto di studenti presente agli eventi di facoltà. Questa sarà una sfida da affrontare meglio: capire il perché alcuni studenti rimangono meno convolti. Credo, comunque, che si debba lasciare un certo spazio di libertà: le proposte culturali sono molte, per cui è impensabile pretendere che tutti aderiscano a tutto.»   

Sei mesi, certamente, non sono stati sufficienti per realizzare i suoi sogni e progetti per la crescita della facoltà. Quali sono quelli che si propone per il prossimo futuro?

«È molto importante convincersi che si tratta di sogni che non devono appartenere a uno solo, ma devono essere i sogni di una comunità educativa, formativa e comunicativa che si realizza. Devono, quindi, essere sogni condivisi, se possibile, da tutti. Stiamo cercando di costruire un ambiente dove, per prima cosa, gli studenti si appassionino per il mondo della comunicazione, studino, approfondiscano… Purtroppo c’è ancora molta superficialità! Anche i docenti devono fare, a loro volta, il loro dovere, in modo che riusciamo a stabilire un ponte con il territorio, con il sociale, e a dare voce a chiunque, in questo momento, abbia meno voce. Che possiamo recuperare quelle realtà che vengono di solito emarginate dal mainstream e dal pensiero dominante. Credo, anche, che si possa realizzare il sogno che è il nostro carisma salesiano, di seguire le realtà dei giovani, poveri e abbandonati e fare in modo che esse abbiano un riflesso importante a livello del nostro pensiero di facoltà universitaria».       

 

4 giugno 2019
AREA-
Il prezzo della cultura: quanto guadagna un professore universitario in Italia?
di Sabrina Battisti
I vantaggi e gli svantaggi della carriera accademica: i dati sugli stipendi in Italia, il confronto con gli altri Paesi dell'Unione Europea e qualche numero sui dottorati di ricerca italiani
27 mag 2023
Le donne si laureano più degli uomini, ma non nelle materie scientifiche
di Flaminia Marchese
Le donne sono più istruite degli uomini? I numeri parlano chiaro: il 57% dei laureati sono donne. Ma l'educazione ricevuta influenza le scelte
20 mag 2023
Cantava per strada, ora è tornata all'università. La rinascita delle Filippine passa dall'aiuto ai giovani
di Augustin RAHERIARISOA
Ecco come un missionario olandese ha aiutato una studentessa di Manila a riprendere gli studi. Il futuro è nella solidarietà
15 mag 2023
«È nelle relazioni che si cresce». L'impegno del nuovo decano di Filosofia all'Università Pontificia Salesiana
di Augustin RAHERIARISOA
Don Luis Rosón Galache è il nuovo Decano della Facoltà di Filosofia all'Unisal. Le sue principali sfide e progetti per il triennio
8 mag 2023
Università: il costo degli alloggi scoraggia le iscrizioni
di Susanna Zaffiro
Diminuiscono gli studenti negli atenei italiani, anche per motivi finanziari. A Milano una stanza costa più di quello che si guadagna con uno stage
2 mag 2023