lunedì 27 marzo 2023
Il coronavirus divide, ma la responsabilià ci unisce
di Ruslana Tkachenko
La testimonianza di padre Roman Kryvyi, della parrocchia degli Ucraini di Avellino: le chiese sono chiuse e le comunità soffrono, ma si può ancora pregare insieme ed essere solidali.
24 aprile 2020

In Campania, a circa 60 chilometri da Napoli, si trova la città di Avellino. Ospita circa 500 ucraini e dal 2014 ha una parrocchia personale della Chiesa Greco-Cattolica Ucraina dei santi Volodymir e Olga.

«Sono un prete per gli ucraini qui dal 2007, ma solo sette anni dopo sono riuscito a fondare una parrocchia personale, che ha il suo tempio. L'arcidiocesi locale ci ha consegnato il Tempio di Nostra Signora di Saletia, che era stato chiuso dopo il terremoto», afferma padre Roman Kryvyi. Nel novembre 1980, infatti, qui c'è stato un terremoto di magnitudo 6.9.

 

È noto che, dopo il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, la Chiesa italiana ha sospeso tutte le celebrazioni civili e i servizi religiosi, compresi i funerali. Attraverso un messaggio della Conferenza Episcopale Italiana, la Chiesa d'Italia ha rassicurato tutta la comunità, in pericolo di salute. La dichiarazione afferma che «le misure restrittive adottate dalle autorità sono dolorosamente e difficili da recepire da pastori, sacerdoti e fedeli, ma allo stesso tempo la Chiesa italiana cerca di contribuire alla protezione dell'assistenza sanitaria». 

«Come tutti i templi in Italia, il nostro tempio è chiuso durante questo periodo. Tuttavia, scolge un servizio a porte chiuse, cioè senza persone», ha aggiunto padre Kryvyi

Nella città, che ha una popolazione di 418.306 persone (dal 1° gennaio 2019), c'è un ospedale a Muscati, che ospita un gran numero di pazienti con coronavirus COVID-19 da tutta la regione. La mattina del 20 marzo, don Antonio Di Stasio, un prete di 85 anni di Ariano Irpino, è morto qui, dove era stato ricoverato. 

 

«Cerco di rimanere in contatto con i fedeli  attraverso la comunicazione moderna. Faccio un servizio di adorazione su Facebook», racconta padre Roman. Secondo lui, nella situazione attuale è necessario rimanere un “buon cristiano”.

Il sacerdote incoraggia a rendersi conto che ci sono alcune restrizioni dovute a ordinanze o decreti della Сhiesa: «Ora siamo rinchiusi nelle nostre case e che i sacerdoti pregano soli, nei templi senza i fedeli: questo ci dà l'opportunità di apprezzare ciò che abbiamo avuto. Accettando i Santi Misteri, abbiamo sentito la peculiarità di questo momento e quando abbiamo toccato le icone, abbiamo capito il loro significato?».

Quando arrivano i problemi, noi tendiamo a citare Dio, ma padre Kryvyi: «Suppongo che non dovremmo ora chiedere a Dio perché lo abbia permesso. Dopo tutto, Lui sta aspettando tutte le nostre vite quando ci convertiremo. Lui vuole che ci convertiamo».

 

A proposito di come comunica ora con i suoi parrocchiani, padre Roman ci dice: «Abbiamo un gruppo su WhatsApp. Lì i parrocchiani mi scrivono le loro richieste di preghiere. Li aiuta. Molti di loro hanno perso il lavoro adesso e ci stiamo incoraggiando a vicenda».

«Crediamo e confidiamo in Dio, ma dobbiamo anche metterci in guardia, perché siamo responsabili di ciò che facciamo», afferma padre Roman. «Nessuno sa dove possa essersi infettato il prete di Ariano Irpino, ma tutte le persone che hanno visitato il tempio in quel momento potrebbero diventare positive per il virus. Quindi stiamo attenti a quello che facciamo!» ha aggiunto.

Ed ecco come racconta della sua attuale routine pastorale: «Oggi stavo tornando dal tempio in auto e sono stato fermato dalla polizia. Mi hanno chiesto dove stavo andando e dove. Ero in maschera, con guanti usa e getta, ma ho dovuto raccontare tutto nei dettagli, ho assicurato loro che volevo stare in adorazione con la porta chiusa».

«Il test del coronavirus», conclude il sacerdote, «ha chiarito che c'è una cultura della responsabilità reciproca. Mi ha cambiato anche perché sento il bisogno di una preghiera sincera per quelle persone di cui sono responsabile».

 

 

 

24 aprile 2020
AREA-
Docenti nelle Università: quando si raggiungerà la parità?
di Akouvi Ahoefa Agassa e Sara Colucci
Nonostante i vari progressi registrati in altri ambiti, la disuguaglianza tra donne e uomini si manifesta in modo notevole nel mondo accademico
8 mar 2022
Il dibattito sullo smart working: vantaggi e svantaggi del nuovo  modo di lavorare
di Federica Mattei
Migliora la qualità della vita e la produttività del lavoratore, ma senza una legislazione adeguata può nascondere forme di sfruttamento
21 nov 2021
Il Manifesto dell'Alleanza: le proposte dei giovani per costruire futuro
di Alessandra Verna
È stato presentato alla Settimana Sociale dei Cattolici. Si basa su quattro parole chiave ed è un invito a camminare insieme
9 nov 2021
Salute, ambiente o lavoro, è possibile scegliere? Taranto ci dice di no
di Sara Michielin
Taranto, la città che ha ospitato la settimana sociale dei cattolici, insegna che non ci sono due crisi - una ambientale e una sociale - ma che i due ambiti sono strettamente legati
6 nov 2021
Il cambiamento climatico è un
di Gianluigi Marsibilio
Il nuovo report dell'IPCC descrive una situazione senza precedenti per il cambiamento climatico. Le Nazioni Unite hanno invitato la comunità politica ad un'azione immediata
11 ago 2021