lunedì 27 marzo 2023
Nella solitudine di Piazza San Pietro, ritroviamo l'importanza del prenderci cura degli altri
di Celine Rajendran Thimena
Con il Covid-19 il distanziamento sociale è diventato una norma sociale. Tutte queste precauzioni sono per curare la vita di tutti
2 giugno 2020

C'era una specie di eccitazione, quando sono rientrato in strada, dopo quasi due mesi di confinamento. Le strade erano libere, alcune persone che aspettavano alla fermata dell'autobus portavano le loro mascherine adottate di recente, ma ormai diventate parte del costume e un nuovo stile di vita.

Il limpido cielo azzurro con nuvole artisticamente dipinte che si allineavano lassù, era uno spettacolo meraviglioso. Gli alberi e le piante erano pieni di fiori colorati sbocciati con la loro unicità. Ma questa primavera non era apprezzata per tutti nella sua bellezza poiché la maggior parte delle persone erano ancora chiuse all'interno delle loro case.

La normalità sta però tornando: adesso c'è traffico in alcuni punti lungo la strada. Il ritmo della vita delle persone ha preso una svolta diversa, ci sono molti passi calmi, lenti e costanti nei movimenti.

 

La strada vicina a Piazza San Pietro e alla metropolitana, con i vari negozi, di solito è immensamente affollata, ma oggi le solite, invitanti e competitive "chiamate" dai negozi con la speranza di ottenere nuovi clienti non vengono ascoltate. Loro si aspettano che i passanti entrino nei loro negozi.

La spettacolare strada che porta a Piazza San Pietro, Via Della Conciliazione, è una lunga strada che parte da Castel Sant'Angelo. Scendendo dall'autobus si può vedere l'intera cattedrale e si ha la sensazione del pellegrino che cammina alla ricerca del Signore.  

La piazza è il luogo preferito da molti per farsi un selfie, una foto di gruppo o semplicemente restare lì per rilassarsi. Questo posto divino e spettacolare ha una lunghezza di 320 metri in lunghezza e 240 metri in larghezza, e serve per accogliere oltre 300.000 persone per le celebrazioni liturgiche.

 

Ma  dopo i giorni del confinamento, molte cose sono diverse. Non c’è più quel rumore oscuro e indaffarato.  La Piazza del Vaticano, che sembra sempre colorata e specifica con il suo multiculturalismo, per alcuni giorni non ha visto la folla dei turisti. Sono rimasta stupita, quando ho visto per la prima volta la piazza vuota in questo modo. La terra santa che testimonia unità, armonia e universalità manca di tutte le sue specialità. Non ci sono persone che chiedono dove si trova il museo, dove si prendono i biglietti, a che ora è la Messa. Il silenzio pervade l'intero spazio. A stento, ho trovato persone che ammiravano la bellezza della piazza. Molti di loro erano impiegati, si muovevano con cautela e fretta. I posti per il check-in sono vuoti. Ci sono soltanto una o due persone sedute ai lati delle colonne.

Le macchine della polizia, che stanno facendo il giro sono costrette a mantenere misure di sicurezza. Gli uomini vestiti di bianco disinfettano e puliscono i diversi posti. Una ragazza che ha fissato lo sguardo sulla Cattedrale ha detto che è vuota, non ci sono turisti, non c'è gente. La piazza non ha un bell'aspetto, ha aggiunto.

 

La bellezza è negli occhi di chi guarda. Per testimoniare della bellezza della creazione di Dio, abbiamo bisogno l'uno dell'altro. Tutte queste precauzioni sono per curare la vita di tutti, questa è la verità innegabile che la realtà si costringe a accettare. Ma tutti continuiamo a sentire che la cosa più bella del mondo è vivere in armonia con la natura e con gli altri.

 

 

 

2 giugno 2020
AREA-
Dal Burkina Faso all'ospedale nella pandemia: ecco come un viaggio ti può cambiare
di Francesca Piovan
Il 20 dicembre 2019 Sofia è atterrata a Ouagadougou, in Burkina Faso. Da allora, porta con sé il desiderio di «investire nelle vite nascoste» nelle corsie dell’ospedale
23 mag 2022
Il viaggio di Beatrice: «Sono libera come l’oceano che mi ha ospitata 4 anni fa»
di Ludovica Salerni
Il 5 luglio 2017 Beatrice Berardi si trova all’aeroporto Fiumicino di Roma; sta partendo per un viaggio che durerà 6 mesi. Ad aspettarla: l’Australia, il posto che l’avrebbe cambiata per sempre
12 apr 2021
Dall’Italia all’India: comunicare con l’estero ai tempi della pandemia
di Matilde DI VEROLI
Da ormai un anno molti italiani lavorano in smart-working. Cosa significa, però, per chi lavora con l'estero comunicare tutti i giorni secondo queste modalità?
1 apr 2021
Studenti stranieri a Londra ridotti alla fame
di Paolo Rosi
Nell’East London, con la pandemia, la situazione è peggiorata da qualche mese: i banchi alimentari sono affollati da migliaia di persone che non hanno diritto ai sussidi governativi
25 mar 2021
La
di Sara Michielin
Dopo la parziale riapertura Venezia si risveglia, tra cautele prese per evitare i contagi, sparuti turisti pomeridiani e serate movimentate. Ecco il racconto di una giornata passata in laguna ai tempi del Covid-19.
3 giu 2020