
Perché questa rubrica
Prendersi cura delle sorti del Pianeta attraverso la conoscenza dei problemi, delle opportunità per risolverli, della necessità di studiare le questioni e gli strumenti adottabili: è un obiettivo che riguarda tutti. E ciascuno può fare qualcosa per attivarsi.
Occorre far capire che, insieme, con lo scambio delle informazioni sulle “buone pratiche” e sulla cultura della partecipazione e della solidarietà si ottengono risultati più efficaci e duraturi; e che con un intelligente e lungimirante approccio con le risorse (naturali e finanziarie), con efficienza ed efficacia, si possono rendere i risultati più inclusivi e diffusi, migliorando così la qualità della vita di tutti.
Questi servizi informativi, che trovate qui divisi secondo i 17 obiettivi, sono realizzati dagli studenti della nostra Facoltà di Scienze della Comunicazione.
Leggeteli e fateli circolare sui social.

Perché questa rubrica
Prendersi cura delle sorti del Pianeta attraverso la conoscenza dei problemi, delle opportunità per risolverli, della necessità di studiare le questioni e gli strumenti adottabili: è un obiettivo che riguarda tutti. E ciascuno può fare qualcosa per attivarsi.
Occorre far capire che, insieme, con lo scambio delle informazioni sulle “buone pratiche” e sulla cultura della partecipazione e della solidarietà si ottengono risultati più efficaci e duraturi; e che con un intelligente e lungimirante approccio con le risorse (naturali e finanziarie), con efficienza ed efficacia, si possono rendere i risultati più inclusivi e diffusi, migliorando così la qualità della vita di tutti.
Questi servizi informativi, che trovate qui divisi secondo i 17 obiettivi, sono realizzati dagli studenti della nostra Facoltà di Scienze della Comunicazione.
Leggeteli e fateli circolare sui social.





