lunedì 27 marzo 2023
visti e sentiti
visti e sentiti
Eurovision: vince l'Ucraina. Solidarietà europea oltre la competizione
di Alessandra Verna
Trionfo della Kalush Orchestra ucraina. Medaglia d'argento per United Kingdom grazie a Sam Ryder, e bronzo a Chanel della Spagna. Ma il significato di questo premio va oltre la musica
15 mag 2022
“MONO TO STEREO”: il meglio di Elvis Presley firmato Rca
di Alessandra Verna
Una raccolta per veri intenditori della musica, nostalgici di Elvis e degli "albori" della musica rock
26 apr 2022
Ritorno al futuro con Elisa
di Alessandra Verna
La cantante torna sulla scena musicale con un nuovo album. Una vera svolta in cui si dà spazio alla sperimentazione, alla pandemia, all'amore e alla violenza sulle donne.
20 feb 2022
L'EP “La mia voce” di Fabrizio Moro è un ringraziamento a chi gli è stato vicino
di Alessandra Verna
Pandemia, depressione, amore e speranza i temi dei testi. "La mia voce" è la prima parte di un lavoro che si concluderà in autunno
12 feb 2022
“L'amica geniale. Storia di chi fugge e di chi resta”: storia di due amiche, ma anche di un'epoca
di Alessandra Verna
La nuova regia di Daniele Lucchetti riprende le atmosfere drammatiche e malinconiche del precedente regista. Il pubblico sembra gradire
9 feb 2022
Buon anniversario L.A. Woman!
di Alessandra Verna
Dopo 50 anni, la Rhino Records ricorda l'uscita del sesto e ultimo album dei The Doors, "L.A. Woman". Più di due ore di contenuti inediti, tracklist rimasterizzata e tanta nostalgia
14 dic 2021
I ponti, l'acqua, l'amore, cantati da Sting nel nuovo album “The Bridge”
di Alessandra Verna
L’ex frontman dei Police torna a parlare di amore, ponti da costruire e simbologia dell’acqua nel suo nuovo album di inediti. Originalità garantita al 100%
23 nov 2021
Ciao Rino. Così ancora ti ricordiamo, grazie a
di Alessandra Verna
La raccolta "Istantanee e tabù" comprende brani celebri e materiale inedito di Rino Gaetano. Un cantautore che ha davvero lasciato il segno
5 lug 2021
La musica folk, che racconta le lotte delle donne
di Maria Laura Treglia
Breve viaggio con Susanna Buffa nel mondo del Folk Revival italiano. Le donne custodi di antiche tradizioni, con percorsi professionali diversi, ma uniti da un’unica passione: la musica
3 apr 2021
La musica che travolge e denuncia la violenza
di Giulia Arpino
Intervista al gruppo romano al femminile “ON THE ROADS”: cinque ragazze giovanissime, insieme da quattro anni
17 mag 2020
Come incontrare Raffaello anche se i musei sono chiusi e le mostre sospese
di Lorenzo Cianflone Mottola
A 500 anni dalla sua morte, tutto il mondo si preparava a celebrare al meglio il pittore urbinate. Dal piccolo al grande schermo, passando per i social, ecco come scoprire il fascino del "Divin pittore"
29 apr 2020
#IoRestoaCasa e guardo film. Perché non quelli religiosi?
di Paolo Rosi
Una nuova rassegna cinematografica di film religiosi che ci possono accompagnare nella settimana che porta alla Pasqua
8 apr 2020
#Iorestoacasa e leggo libri. Perché non
di Andrea Santoni
Il consiglio di oggi è prendere i quattro libri della Ferrante e provare ad innamorarsene
12 mar 2020
#IoRestoACasa e guardo film. Perché non quelli girati in una stanza?
di Paolo Rosi
Ecco una rassegna all'interno della quale scegliere film che ci aiutino a passare il tempo, senza farci venire voglia di uscire.
11 mar 2020
Once Upon a Time... in Hollywood: comunque vada Tarantino ha già vinto
di Andrea Santoni
Il 18 settembre è uscito in Italia il nono lungometraggio del regista Quentin Tarantino. Ecco qualche considerazione sul suo nuovo lavoro
20 set 2019
di Andrea Santoni
Giovedì 5 settembre 2019 è arrivato nei cinema di tutta Italia il film del pagliaccio più sanguinario e controverso, tratto dall'omonimo romanzo di Stephen King
5 set 2019
Chiara Monaldi: quando la musica diventa una cura
di Maria Chiara Lorenzelli
La voce e i testi della cantautrice raccontano le sue esperienze concrete e le emozioni di un’età acerba, ma vigile. Sullo sfondo, una Roma dipinta con occhi sognanti, ma allo stesso tempo concreti.
19 giu 2019
di Andrea Santoni
Daniele Errera è il direttore e fondatore del sito d’informazione sportiva, che coinvolge tanti giovani cercando di fare un'informazione che crei community. Lo abbiamo intervistato
9 giu 2019
Di chi è la colpa? Delle favole, secondo Il cantautore Ultimo. Ma forse non è proprio così
di Chiara Monaldo
Si intitola "Colpe delle favole" l'ultimo album. Ma la vera domanda è: cosa succede quando un sogno si avvera?
1 mag 2019
Mamma e papà: come è difficile raccontarli. Ma quanto è importante!
di Chiara Monaldo
I nostri genitori. È da qui che inizia la storia di ognuno di noi. Una una canzone (quante volte ad aspettarti) e un libro ("Fai bei sogni") ci spiegano perché
3 apr 2019
di Céline Louisette Rahantasoa
Suor Angela si prodiga per gli altri in un convento che ha al proprio interno un bar. Stare in mezzo agli altri è importante, ma la radice della vocazione è nel rapporto con Dio
13 mar 2019
Dietro un semplice selfie, può esserci un mondo intero
di Rigobert Fumtchum
Dall'ultimo libro di Adriano Fabris, le nuove tecnologie e le sfide per l'etica
25 gen 2019
Tra luce e ombra. A Roma la mostra fotografica di Paolo Pellegrin
di Sara Michielin
Sono esposte al Maxxi 150 immagini del grande fotografo italiano, che propongono un cammino fisico e mentale
17 gen 2019
Pagliaro: fermiamo il declino dell'informazione
di Donald Hyacinthe Oualy
Stiamo vivendo l'epoca della "post-verità", in cui la notizia è sempre più distante dai fatti. Cercare la verità non è più solo un "affare" da giornalisti...
8 gen 2019
COLD WAR: una storia d'amore durante la Guerra Fredda
di Jacopo Balliana
Il pluripremiato film di Pawlikowski, Miglior Regia a Cannes e 5 statuette agli EFA Awards, si presenta come un film (quasi) perfetto.
6 gen 2019
di Marta Immarrata
In un libro autobiografico, Luca Mongelli racconta come una violenta aggressione l'ha ridotto in fin di vita e l'ha lasciato tetraplegico e non vedente. Ma anche come è riuscito a reagire e ricominciare
4 gen 2019
Psycho, il film freudiano che mette a nudo lo sguardo
di Mariaelena Iacovone
Il rapporto tra cinema e psicoanalisi è visibile in pellicole e serie tv. Tra questi Psycho, un classico del cinema horror, qui analizzato alla luce degli studi di Christian Metz.
27 dic 2018
di Jacopo Balliana
Al Tertio Millenio Film Fest 2018 trionfa il film di Paul Barakat, che ha per protagonista un ragazzo con sindrome di Down, bravissimo attore
17 dic 2018
In viaggio con la Pixar: a Roma la mostra che fa ritornare bambini
di Emilia Rosaria Uccello
"Pixar. 30 anni di animazione" si potrà visitare fino al 20 gennaio. È un viaggio virtuale attraverso 30 anni di successi che hanno fatto sognare più generazioni
15 dic 2018