visti e sentiti

Il racconto dell’esperienza degli studenti che quest’anno sono potuti essere presenti alla 80esima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia
23 set 2023

Il premio più ambito a “Poor Things” di Yorgos Lanthimos. “Io Capitano” unico film italiano tra le opere in concorso a essere premiato per la miglior regia e per il miglior attore emergente
12 set 2023

Dopo il “Confine verde”, un altro film polacco a Venezia: “Kobieta Z” racconta i primi cinquant’anni di vita di una donna trans, che si intreccia con la trasformazione sociale della Polonia, dagli anni '80 fino ai giorni nostri
12 set 2023

Fien Troch racconta la storia di un'innocua adolescente dotata di poteri soprannaturali, che vive all'interno di una società mitomane che crede ad ogni cosa per andare avanti
11 set 2023

Miglior regia a Matteo Garrone con “Io Capitano”, un “controcampo” di ciò che vivono i migranti per giungere in Europa dal loro punto di vista. Seydou Sarr, protagonista esordiente, è il vincitore del Premio Marcello Mastroianni
11 set 2023

Il regista Michel Franco con Memory sceglie di trattare la fragilità con estrema delicatezza e rispetto
10 set 2023

Ava DuVernay - la prima regista afroamericana candidata al Leone d’Oro - debutta a Venezia con un film ispirato al saggio “Caste: The Origin of Our Discontents”, di Isabel Wilkerson
9 set 2023

Giorgio Diritti, regista pluripremiato, compete al Leone d’Oro con un film ispirato al romanzo “Il seminatore” di Mario Cavatore
9 set 2023

Agnieszka Holland racconta il dramma vissuto dai migranti al confine tra Polonia e Bielorussia. Un’opera molto forte, potenzialmente da Leone d’oro, che critica fortemente le politiche d’immigrazione dell’UE
7 set 2023

La storia d’amore travolgente e turbolenta tra Priscilla e la star del rock'n'roll Elvis Presley, arriva a Venezia con il biopic diretto da Sofia Coppola
7 set 2023

Pietro Castellitto a Venezia 80 con il suo film in concorso Enea, di cui non solo è regista, ma anche interprete e sceneggiatore
6 set 2023

A Venezia sbarca Bertrand Bonello, con un melodramma che racconta la mancata storia d’amore tra due anime destinate a stare insieme, in un multiverso di 3 vite distinte nell’arco di 3 epoche diverse
5 set 2023

Il debutto alla regia di Robert Kolodny porta sul grande schermo il biopic che racconta il tentativo di redenzione personale del pluricampione di pugilato Willie Pep, nel periodo successivo al suo ritiro
5 set 2023

David Fincher, regista di Se7en e Fight Club, sbarca a Venezia con un thriller ispirato all'omonima graphic novel francese scritta da Alexis Matz Nolent.
4 set 2023

Il regista Luc Besson apre il suo commento sul film "Dogman" con una citazione di Lamartine: "Ovunque ci sia un infelice, Dio invia un cane". Dopo un periodo di lontananza dal set, Besson torna al cinema con un nuovo film in lingua inglese ambientato tra la Francia e gli Stati Uniti
3 set 2023

L’autrice emiliana de “Il portiere di notte” (1974) partecipa alla Mostra con il suo ultimo film fuori concorso “L’ordine del tempo”, e ritira il Leone d’oro alla carriera in piena forma nei suoi maturissimi 90 anni
1 set 2023

L’opera di Edoardo De Angelis racconta le vicende di un atto solidale compiuto da un ufficiale della Regia Marina, che andando contro il parere dei suoi superiori in un contesto bellico, decide di aiutare il nemico
1 set 2023

Un intreccio affascinante che esplora enigmi, trasformazioni oscure e la lotta per la redenzione, offrendo uno sguardo avvincente sulla figura di Augusto Pinochet
31 ago 2023

Il film di Micheal Mann si concentra su 4 mesi del 1957, un periodo orribile per il “Drake” dal punto di vista lavorativo e personale, che farà concentrare tutti i suoi sforzi sulla corsa Mille Miglia per rilanciarsi
31 ago 2023

«È un legame, una relazione che a volte appare e a volte si nasconde nelle pieghe della vita». Queste le parole del professor Renato Butera, in merito alla relazione tra Federico Fellini e il sacro
16 mag 2023

Sicuramente una "differenza abissale" quella tra l’incerto Tananai che si era presentato a Sanremo 2022 con “Sesso occasionale” e il più maturo artista di “Tango” e del tour di maggio nei Palasport
6 mag 2023

Pandemia, depressione, amore e speranza i temi dei testi. "La mia voce" è la prima parte di un lavoro che si concluderà in autunno
16 mag 2022

Trionfo della Kalush Orchestra ucraina. Medaglia d'argento per United Kingdom grazie a Sam Ryder, e bronzo a Chanel della Spagna. Ma il significato di questo premio va oltre la musica
15 mag 2022

Una raccolta per veri intenditori della musica, nostalgici di Elvis e degli "albori" della musica rock
26 apr 2022

La cantante torna sulla scena musicale con un nuovo album. Una vera svolta in cui si dà spazio alla sperimentazione, alla pandemia, all'amore e alla violenza sulle donne.
20 feb 2022

La nuova regia di Daniele Lucchetti riprende le atmosfere drammatiche e malinconiche del precedente regista. Il pubblico sembra gradire
9 feb 2022

Dopo 50 anni, la Rhino Records ricorda l'uscita del sesto e ultimo album dei The Doors, "L.A. Woman". Più di due ore di contenuti inediti, tracklist rimasterizzata e tanta nostalgia
14 dic 2021

L’ex frontman dei Police torna a parlare di amore, ponti da costruire e simbologia dell’acqua nel suo nuovo album di inediti. Originalità garantita al 100%
23 nov 2021

La raccolta "Istantanee e tabù" comprende brani celebri e materiale inedito di Rino Gaetano. Un cantautore che ha davvero lasciato il segno
5 lug 2021

Breve viaggio con Susanna Buffa nel mondo del Folk Revival italiano. Le donne custodi di antiche tradizioni, con percorsi professionali diversi, ma uniti da un’unica passione: la musica
3 apr 2021

Intervista al gruppo romano al femminile “ON THE ROADS”: cinque ragazze giovanissime, insieme da quattro anni
17 mag 2020

A 500 anni dalla sua morte, tutto il mondo si preparava a celebrare al meglio il pittore urbinate. Dal piccolo al grande schermo, passando per i social, ecco come scoprire il fascino del "Divin pittore"
29 apr 2020

Una nuova rassegna cinematografica di film religiosi che ci possono accompagnare nella settimana che porta alla Pasqua
8 apr 2020

Il consiglio di oggi è prendere i quattro libri della Ferrante e provare ad innamorarsene
12 mar 2020

Ecco una rassegna all'interno della quale scegliere film che ci aiutino a passare il tempo, senza farci venire voglia di uscire.
11 mar 2020

Il 18 settembre è uscito in Italia il nono lungometraggio del regista Quentin Tarantino. Ecco qualche considerazione sul suo nuovo lavoro
20 set 2019

Giovedì 5 settembre 2019 è arrivato nei cinema di tutta Italia il film del pagliaccio più sanguinario e controverso, tratto dall'omonimo romanzo di Stephen King
5 set 2019

La voce e i testi della cantautrice raccontano le sue esperienze concrete e le emozioni di un’età acerba, ma vigile. Sullo sfondo, una Roma dipinta con occhi sognanti, ma allo stesso tempo concreti.
19 giu 2019

Daniele Errera è il direttore e fondatore del sito d’informazione sportiva, che coinvolge tanti giovani cercando di fare un'informazione che crei community. Lo abbiamo intervistato
9 giu 2019

Si intitola "Colpe delle favole" l'ultimo album. Ma la vera domanda è: cosa succede quando un sogno si avvera?
1 mag 2019

I nostri genitori. È da qui che inizia la storia di ognuno di noi. Una una canzone (quante volte ad aspettarti) e un libro ("Fai bei sogni") ci spiegano perché
3 apr 2019

Suor Angela si prodiga per gli altri in un convento che ha al proprio interno un bar. Stare in mezzo agli altri è importante, ma la radice della vocazione è nel rapporto con Dio
13 mar 2019

Sono esposte al Maxxi 150 immagini del grande fotografo italiano, che propongono un cammino fisico e mentale
17 gen 2019

Stiamo vivendo l'epoca della "post-verità", in cui la notizia è sempre più distante dai fatti. Cercare la verità non è più solo un "affare" da giornalisti...
8 gen 2019

Il pluripremiato film di Pawlikowski, Miglior Regia a Cannes e 5 statuette agli EFA Awards, si presenta come un film (quasi) perfetto.
6 gen 2019